Martedì 09 Settembre 2025 | 18:00

Cave abusive in zone vincolate
e vicino a ferrovia: 10 denunce

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Cave abusive in zone vincolate e vicino a ferrovia: 10 denunce

Estraevano marmo e materiale lapideo in maniera abusiva in un’area sottoposta a vincolo e anche nei pressi della linea ferroviaria. Per questo dieci persone sono state denunciate dai carabinieri per reati in materia ambientale e paesaggistica

Venerdì 11 Marzo 2016, 12:59

14:25

TRANI - Estraevano marmo e materiale lapideo in maniera abusiva in un’area sottoposta a vincolo e anche nei pressi della linea ferroviaria. Per questo dieci persone sono state denunciate dai carabinieri per reati in materia ambientale e paesaggistica, nell’ambito della attività di estrazione in cave nelle campagne di Trani.

Si tratta dei proprietari e responsabili dell’attività di scavo, che dovranno rispondere, a vario titolo, di attentato alla sicurezza dei trasporti, inquinamento ambientale, distruzione o deterioramento di habitat all’interno di sito protetto, nonché dell’esecuzione di opere in assenza di autorizzazione o in difformità ad essa.

L’operazione, compiuta dai carabinieri di Trani e del nucleo operativo ecologico di Bari, segue i controlli eseguiti in tutta la Puglia, da funzionari regionali, personale dell’Arpa Puglia e dell’Autorità di Bacino, per verificare la regolarità delle attività estrattive, dal punto di vista tecnico, ambientale e dei canoni giuridici previsti. L’attività abusiva è stata scoperta, grazie anche all’uso di droni, in un territorio al confine fra Trani e Bisceglie, a ridosso dell’area di «Lama Paterno». Si tratta di due aree, ampie complessivamente 60.000 metri quadrati, poste sotto sequestro.

L’altra cava abusiva é stata scoperta a ridosso della linea ferroviaria Bari - Foggia. In entrambi i siti abusivi gli scavi arrivavano a profondità vietate, compromettendo la falda e causandone anche l’eventuale inquinamento. Questo è in corso di accertamento, attraverso analisi bio chimiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)