Sabato 06 Settembre 2025 | 23:35

Barletta, presentato il libro «Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Barletta, presentato il libro «Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria»

Valerio Nicolosi e il racconto dell'uso dei migranti come arma politica

Sabato 15 Aprile 2023, 19:50

20:23

BARLETTA - L'uso dei migranti come arma impropria e di distrazione di massa da parte di governi conniventi: di questo e molto altro si è discusso nel corso del secondo appuntamento della rassegna culturale “Storie e Libri” a Barletta, organizzata dall’associazione Piazza Marina nella cornice del Circolo Unione con il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale. Al centro dell'evento la presentazione de Il gioco sporco – l’uso dei migranti come arma impropria”, volume edito da Rizzoli e scritto da Valerio Nicolosi.

Un’inchiesta lucida corredata da un'appendice fotografica sui veri interessi che controllano le aperture e le chiusure delle frontiere in materia di migrazione, sottolineando i limiti dell’Occidente. L’opera di Nicolosi, giornalista, regista, fotoreporter è un viaggio esteriore ma soprattutto interiore. Porta il lettore assieme a migliaia di uomini, donne e bambini incolonnati lungo la Rotta Balcanica che aspettano un visto bloccati per mesi, a volte anni, in campi profughi che sembrano (e forse lo sono) gigantesche prigioni più che centri di accoglienza. Dalle coste dell’isola di Lesbo a Trieste, da Mariupol a Cracovia, dalla Turchia alla Libia, dai Balcani alla Sicilia. 

Grande la partecipazione all'evento moderato dalla giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Graziana Capurso. Obiettivo dell'incontro depoliticizzare il tema dell'emergenza migratoria, rendendolo più umano e aprendo al tempo stesso gli occhi su ciò che accade attorno a noi, a pochi metri da casa nostra. Il tutto mentre la Fortezza Europa resta barricata dentro i propri pregiudizi e politiche talvolta poco umanitarie. Nicolosi allarga lo sguardo alla missione del giornalista raccontando un altro conflitto attualissimo: quello che vede protagonista la Russia e l'Ucraina, raccontato sul campo già dal giorno zero, il 24 febbraio 2022. 

Un racconto ficcante, quasi doloroso da leggere, che sfiora le vite di persone disperate «pronte a rischiare tutto - racconta Nicolosi - pur di avere anche solo l’occasione di un futuro decente e che vengono usate ogni giorno come mezzo di pressione geopolitica. Un “gioco sporco” che non dovrebbe più ripetersi, ma che purtroppo continua a mietere vittime».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)