Domenica 07 Settembre 2025 | 05:54

Bisceglie, al via i lavori di riqualificazione nell’area del Calvario

 
Luca De Ceglia

Reporter:

Luca De Ceglia

Bisceglie, al via i lavori di riqualificazione nell’area del Calvario

In piazza Vittorio Emanuele II saranno« ricuciti» i luoghi tra la piazza, il monumento, la chiesa e la torre civica dell’orologio

Mercoledì 14 Dicembre 2022, 12:32

BISCEGLIE - Il destino urbanistico dell’ampia area pubblica adiacente al monumentale Calvario, in piazza Vittorio Emanuele II nel centro di Bisceglie, è stato deciso. L’amministrazione comunale e, soprattutto, la comunità parrocchiale della chiesa di San Lorenzo retta dal parroco don Ferdinando, hanno presentato un progetto di rigenerazione urbana per il recupero dell’area in questione con un finanziamento di 800 mila euro nell’ambito del Pnrr ed ottenuto dal Comune di Bisceglie.

Tale progetto seguirà due direttrici: «la ricucitura con il contesto della piazza principale, del monumento del Calvario (bisognevole anch’esso con urgenza di lavori di salvaguardia), della chiesa e della torre civica dell’orologio eretta nel 1863. Si tratta ormai di luoghi simbolo ai quali i cittadini biscegliesi sono molto legati. Vi sarà data un’organizzazione spaziale diversa, attraente e funzionale per stimolare un utilizzo differenziato, flessibile e di interesse sociale e culturale, con una nuova viabilità, verde pubblico e giochi per bambini».

«A questo vanno aggiunti – dice il sindaco Angelantonio Angarano – le opere già eseguite di messa a dimora di nuove palme, l’istallazione di un nuovo impianto di illuminazione, che hanno fatto rinascere la nostra piazza principale, invece sono in corso da pochi giorni i lavori per la riqualificazione delle fontane che presto torneranno a funzionare, tutte opere pubbliche che continueranno a migliorare la qualità della nostra vita e renderanno la nostra città sempre più bella, moderna e accogliente». All’area che ora sarà riqualificata è legata una lunga storia di scempi. Nel 1877 vi fu costruita la sede dell’asilo infantile dedicato alla regina Margherita di Savoia.

Nel 1939 fu demolita per far posto al nuovo edificio Casa del Littorio. I lavori però furono interrotti, mentre si stavano realizzando le fondamenta, e l’immobile non fu più eretto.

Si verificò un pasticcio politico con il vicino orfanotrofio dott. Pietro Antonio “Bombini”. Negli anni ‘90, l’esigenza di incrementare i posti auto, portò la questione verso il progetto di un parcheggio pluripiano interrato.

Elaborato progettuale che fu redatto (e pagato dal Comune!). Ma anch’esso fu relegato all’oblìo. L’area pubblica, quindi, è rimasta nel degrado, utilizzata come parcheggio a pagamento e luna park recentemente sgomberato e, con ordinanza sindacale, recintata ed interdetta, per il visibile cedimento del manto stradale con l’apertura di piccole voragini. Sarà la volta buona?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)