Domenica 07 Settembre 2025 | 00:24

Discarica di Canosa, Stea: «In arrivo 4,2 mln per chiusura definitiva»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Lotta alla discaricanon ci fermiamo»

Approvato l'accordo del programma, così si va verso la soluzione dell'infrazione Ue

Martedì 16 Luglio 2019, 18:55

17 Luglio 2019, 15:11

CANOSA -  La Giunta della Regione Puglia ha approvato un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e la Provincia Bat «che prevede un finanziamento complessivo di 4.210.000 euro, per la chiusura definitiva e post-operativa della discarica per rifiuti speciali non pericolosi 'Cobema Srl' di Canosa di Puglia». Lo sottolinea in una nota l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Stea, precisando che l’Accordo «è il frutto di tavoli interlocutori e di una stretta collaborazione tra le parti, per la risoluzione della procedura di infrazione comunitaria 2011-2215. L’intesa nasce, infatti, con la finalità di assicurare la messa in sicurezza ambientale del sito in un contesto di tutela e salvaguardia del territorio pugliese».

Le risorse, derivanti dal Piano Operativo «Ambiente» relativo al sottopiano «Interventi per la tutela del territorio e delle acque» di cui alla delibera CIPE n.552016 - prosegue la nota - avranno una copertura temporale fino al 31.12.2025.
Nell’accordo di programma sono stati stabiliti gli obiettivi, le azioni e gli impegni da assumere per la chiusura della discarica, un intervento individuato dal Ministero dell’Ambiente quale prioritario. 

LE PAROLE DEL SINDACO MORRA -  «Finalmente dopo 14 anni di inattività e abbandono, si avvia la chiusura definitiva della discarica CoBeMa e della sua gestione post-operativa trentennale. Un risultato frutto del lavoro congiunto tra il Ministero dell’Ambiente, la Regione e il Comune di Canosa». Lo affermano in una nota congiunta la consigliera regionale Grazia Di Bari (M5s) e il sindaco di Canosa, Roberto Morra, commentando l'approvazione in Giunta regionale ieri dello schema di Accordo di Programma tra il Ministero, la Regione e la Provincia Bat che destina a quest’ultima 4,2 milioni di euro per la chiusura definitiva e la post gestione della discarica di rifiuti speciali non pericolosi.

«La nostra attenzione è sempre stata massima - proseguono Di Bari e Morra - fin dall’insediamento di questa amministrazione comunale». Anche con il deputato Giuseppe D’Ambrosio «già nell’estate 2017 sollecitavamo l’Arpa Puglia a verificare - spiegano - lo stato della discarica CoBeMa. Successivamente, il dialogo avviato dal Comune con Ministero, Regione e Prefettura ha permesso» l’avvio della post gestione dopo lo «stanziamento di 20 milioni di fondi ministeriali per la messa in sicurezza delle discarica d’Oria e CoBeMa. Inoltre, si è appena conclusa la progettazione di fattibilità tecnico-economica del piano di adeguamento ex dlgs 36/2003 della discarica, cui il Comune di Canosa sta contribuendo con le proprie osservazioni». I due portavoce assicurano che continuerà l’attenzione continua per "tutta l’area di Tufarelle e la questione CoBeMa. L’obiettivo - concludono - è arrivare alla chiusura definitiva e non ci fermeremo fino a quando non l’avremo raggiunto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)