Sabato 06 Settembre 2025 | 18:53

Basilicata, stanziati oltre 7 milioni di euro per i cinque parchi naturali

 
Redazione Basilicata

Reporter:

Redazione Basilicata

Stanziati oltre 7 milioni di euro per i cinque parchi naturali

L'incontro per Murgia Materana, Gallipoli Cognato, Vulture, Pollino e Val d’Agri

Venerdì 03 Gennaio 2025, 13:27

13:28

Con l’obiettivo comune di fare rete, nel palazzo del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata a Potenza si è svolta una riunione operativa con l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, e vertici dei Parchi naturali della Basilicata.

Oltre a Mongiello, erano presenti il Commissario del Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese, Antonio Tisci, il presidente del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Mario Ungaro, accompagnato dal direttore dell’ente Marco Delorenzo, il presidente del Parco della Murgia Materana e Chiese Rupestri, Giovanni Mianulli, e la presidente del Parco del Vulture, Francesca Di Lucchio. Per il Dipartimento Ambiente erano presenti Antonella Logiurato, Vito Orlando e Bernardino Anzidei, funzionari e dirigenti dell’Ufficio Parchi.

L’incontro si è reso necessario per concordare le misure attuative proposte dall’assessorato all’Ambiente, al fine di rendere efficace il finanziamento destinato al “Rafforzamento della protezione e preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi per ridurre le forme di inquinamento anche nelle aree urbane” che vede un finanziamento, a valere sulle risorse Fesr, di 7 milioni e 500 mila euro da suddividere tra il Parco della Murgia Materana, il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, il Parco regionale del Vulture, il Parco nazionale del Pollino e il Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese. La finalità di questa delibera è quella di rafforzare l’identificazione di obiettivi strategici quali la salvaguardia e la conservazione delle aree protette, degli habitat e degli ecosistemi, oltre che ad azioni mirate alla tutela della biodiversità. Il fondo, ripartito in un milione e mezzo di euro per Parco, vede anche una serie di obiettivi che gli Enti sono destinati a perseguire, tra cui la sentieristica, la manutenzione di torrenti e ruscelli, il potenziamento dei Cras (centri di recupero degli animali selvatici) e la tutela e salvaguardia della fauna e flora locale.

Vera novità dell’incontro è stata poi la sollecitazione da parte dell’assessore Mongiello alla condivisione di una ulteriore scheda progettuale pari a 1 milione e mezzo di euro prevista dalla programmazione negoziale del Decreto di Giunta Regionale, numero 241/2023, che sarà dedicata ad una azione di rete tra i 5 parchi e che vedrà la realizzazione di un progetto comune di sviluppo al fine di creare sinergie e scambi di buone pratiche declinate secondo le peculiari esigenze dei parchi regionali e nazionali.

“Diamo un nuovo impulso al cuore verde della nostra regione, un patrimonio inestimabile di bellezza, storia e cultura”, commenta l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Mongiello. “Due finanziamenti che daranno nuova linfa ai nostri parchi in un’ottica che li veda protagonisti in termini di tutela ambientale, sviluppo sociale, turistico ed economico. Una valorizzazione - conclude l’assessore Mongiello - che con il fare rete porterà a grandi risultati”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)