Sabato 06 Settembre 2025 | 11:04

«La fragola lucana eccellenza del territorio. La sagra occasione di confronto per produttori e agricoltori»

 
REDAZIONE POTENZA

Reporter:

REDAZIONE POTENZA

«La fragola lucana eccellenza del territorio. La sagra occasione di confronto per produttori e agricoltori»

Lo afferma Piergiorgio Quarto, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata.

Domenica 05 Maggio 2024, 15:46

«La “Sagra della fragola della Basilicata” è stato un successo anche quest’anno. La seconda edizione della manifestazione che ha visto protagonista un’eccellenza del nostro territorio ha rappresentato un importante momento di aggregazione sulla Costa Jonica ma anche un’importante occasione di confronto su tematiche fondamentali per i produttori e gli agricoltori lucani». Lo afferma Piergiorgio Quarto, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata.

«Va evidenziata e riconosciuta la grande forza e il grande impegno messo in campo dal Comitato organizzatore dell’evento, di tutte le aziende agricole che hanno partecipato, portando un importante contributo alla manifestazione e alla celebrazione di quello che oggi si conferma un prodotto unico e competitivo della nostra terra, apprezzato e richiesto in Italia e all’estero. Il Metapontino, con il suo terreno e il suo clima - sottolinea Quarto - è conosciuto da tempo come area vocata alla fragolicoltura, nel segno della sostenibilità ambientale. La fragola di Basilicata infatti oggi non ha rivali sul mercato per svariate ragioni, non solo per la sua forma elegante, il rosso vivo che la caratterizza, il suo profumo e il suo sapore inconfondibile o perché essendo raccolta rigorosamente a mano, è in grado di conservare per più giorni la sua qualità, il suo sapore e profumo, ma anche poiché essendo resistente alle malattie che generalmente colpiscono le fragole, permette ai produttori un uso minimo di trattamenti, cosa che fa apprezzare ancora di più questo frutto ai consumatori».

La Basilicata oggi è la prima produttrice indiscussa di fragole con i suoi circa 1000 ettari di coltura dedicata a questo straordinario frutto, che continua ad essere protagonista d’eccellenza dell’agroalimentare lucano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)