Sabato 06 Settembre 2025 | 02:58

In Basilicata acqua meno cara grazie all'energia del fotovoltaico

 
antonella inciso

Reporter:

antonella inciso

In Basilicata acqua meno cara grazie all'energia del  fotovoltaico

Via libera a tre impianti a disposizione del servizio idrico. La Giunta regionale ha approvato il verbale con cui è stata definita la validità della proposta

Mercoledì 06 Dicembre 2023, 12:50

POTENZA - Favorire la sostenibilità energetica del settore idrico lucano sfruttando le energie rinnovabili, rendendo sostenibili i costi connessi al consumo dell’energia per la gestione del sistema idrico locale, «con impatti socioeconomici positivi per le famiglie lucane». È questo l’obiettivo di un progetto che prevede la realizzazione di tre impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili in Basilicata per una potenza installata complessiva di circa 50 mega watt di picco (potenza istantanea teorica massima producibile da un generatore elettrico) che dovranno essere utilizzati per integrare il fabbisogno energetico per la gestione del servizio idrico lucano. Il progetto che rientra nel programma sulle energie rinnovabili proposto da Eni nell’ambito dei progetti di sviluppo legati alle compensazioni ambientali è stato approvato, nei giorni scorsi, dalla Giunta regionale.

In particolare, nella delibera viene dato il via libera al verbale con il quale è stata definita la validità della proposta ed è stata rinviata «ad un successivo provvedimento l’approvazione del progetto esecutivo comprensivo del quadro economico di dettaglio e del cronoprogramma». Insomma, al momento c’è il via libera al progetto ma bisognerà capire quanto costerà e quanto tempo ci vorrà per realizzarlo. Per la Regione, però, si tratta di un tassello importante del lavoro sull’efficientamento energetico del sistema idrico. E questo perché l’intervento - secondo quanto viene evidenziato nell’allegato della delibera - «avrà importanti risultati in termini di sostenibilità ambientale e sociale, di riduzione delle emissioni derivante dall’uso di fonti rinnovabili e di riduzione dei costi delle utenze domestiche». In sostanza i tre impianti fotovoltaici che saranno realizzati in Basilicata, una volta entrati in funzione, porteranno alla «decarbonizzazione dei consumi del settore idrico ed al relativo efficientamento energetico nella gestione delle stesse risorse». Oltre all’abbattimento dei costi previsti nelle bollette dell’acqua per i cittadini residenti che rientrano nelle fasce più vulnerabili ed alla  dotazione di infrastrutture energetiche importanti che per la Basilicata nel lungo periodo diventeranno strategiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)