Sabato 06 Settembre 2025 | 12:32

Brindisi di Montagna, torna la «Storia bandita» al parco rurale della Grancia

 
Cristiana Lopomo

Reporter:

Cristiana Lopomo

Brindisi di Montagna, torna la «Storia bandita» al parco rurale della Grancia

Questa sera alle 19 il nuovo esordio dopo molti anni di stop. La rappresentazione in chiave epica del brigantaggio in Basilicata

Sabato 10 Giugno 2023, 13:04

BRINDISI DI MONTAGNA (Potenza) - Finalmente ci siamo. L’emozione è tanta, e non solo per chi è parte della complessa macchina della produzione, ma un po’ per tutti noi che, da vent’anni a questa parte, abbiamo nel cuore la rappresentazione in chiave epica del brigantaggio postunitario in Basilicata, tra effetti speciali e giochi di luci, suoni e proiezioni, in uno scenario di grande impatto, nel suggestivo anfiteatro del parco storico-rurale e ambientale della Grancia di Brindisi di Montagna. Ritorna questa sera “La storia bandita” dopo un lungo stop, per problemi di fondi, gestione e pandemia. La data prevista era il 2 giugno, ma una bomba d’acqua ha fatto slittare tutto.

Esordio, dunque, oggi, alle ore 19. Spettacoli ogni sabato di luglio e di settembre. Ogni venerdì e sabato di agosto. E a Ferragosto. Un format divenuto nel tempo un grande attrattore che ha richiamato migliaia di visitatori, da fuori e dentro i confini della regione, e si avvale delle voci narranti di noti artisti, come Michele Placido che direttamente sul posto ha dato così la sua “benedizione” in un video messaggio, mentre il maltempo continuava a non dare tregua: «La Grancia deve continuare. Ha ormai alle spalle un passato leggendario e deve riprendere». «Speriamo che il tempo ci assista perché – sottolinea il regista Giampiero Francese – abbiamo lavorato in condizioni difficilissime. Siamo ottimisti e ci facciamo forza di tutta la buona volontà dei tecnici e dei figuranti che finora hanno espresso un coraggio e una tenacia unici. Siamo pronti. Non vediamo l’ora. Ci saranno cavalli, armi, incendi, proiezioni. E cambiamo un po’ le modalità di attuazione e qualche soluzione tecnica. Siamo molto contenti perché dopo tante esperienze, in questi vent’anni, dallo Spettacolo dell’Acqua alla Città dell’Utopia, da Mater sacra agli spettacoli fuori regione, in Campania e, in ultimo, all’Eurovision a Torino, per noi questo è un ritorno, un ritorno di passione: torniamo alla produzione di quella che è stata l’inizio di tutto, la locomotiva di un percorso di ricerca anche di un nuovo linguaggio per narrare la nostra storia. E credo che la Basilicata sia stata l’unica a trovare una forma di spettacolo che è anche una narrazione identitaria».

Una ripresa possibile grazie alla partnership tra un privato e il Consorzio Eti Eccellenze turistiche italiane, affidatario del parco. Al lavoro una squadra di 150 persone, tra tecnici e figuranti. Uno spettacolo che ha l’obbligo di restare fedele a se stesso, uguale per contenuti. Eppure non mancherà qualche novità. «Il gruppo Opera cerca sempre di apportare miglioramenti agli spettacoli che fa, ma in questo caso siamo un po’ vincolati. Ma c’è un nuovo corpo di ballo. E novità - spiega il direttore tecnico, Gennaro Tritto – nelle note di regia e nel disegno delle luci. Con Giampiero, e insieme anche alla squadra di Sonora Service che ci affianca in questo allestimento, abbiamo introdotto nuove tecnologie per piccoli accorgimenti a livello illuminotecnico e di proiezioni, anche sullo schermo d’acqua con un nuovo sistema in digitale. Siamo molti contenti, con tanta adrenalina addosso, dopo che il meteo ci ha dato parecchio filo da torcere». In più, tante iniziative nell’area del parco, sin dalla mattina: escursioni nel bosco, il percorso delle piante officinali, laboratori del gusto, la fattoria didattica, il teatro dei burattini, il villaggio dei briganti e lo spettacolo di falconeria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)