Sabato 06 Settembre 2025 | 02:35

Xylella, scoperto un oleandro infetto a Modugno: «Il batterio continua a camminare»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Xylella, scoperto un oleandro infetto a Modugno: «Il batterio continua a camminare»

Intanto sono stati 804 i campionamenti eseguiti a Bisceglie, nell’area dove due settimane fa furono trovati quattro ulivi colpiti dal batterio, e sono risultati tutti negativi

Giovedì 10 Luglio 2025, 17:14

17:15

Un oleandro positivo al batterio della xylella è stato trovato a Modugno, a dodici chilometri da Bari. La notizia è diffusa in una nota da Coldiretti Puglia. L'associazione di categoria auspica che «come avvenuto a Minervino Murge, anche l’oleandro a Modugno si riveli un caso isolato dopo che saranno eseguiti campionamenti a tappeto nell’area coinvolta». «Al netto degli spostamenti che l’insetto vettore riesce a fare autonomamente con i propri arti posteriori - prosegue la nota - è ancora da accertare la distanza percorsa dalla sputacchina, spesso anche di svariati chilometri, che resta attaccata ad auto e camion, a dimostrazione di quanto il rischio che l’infezione continui a 'camminare sia reale». Sul fronte delle misure di contrasto al batterio, come viene spiegato da Coldiretti, in occasione della riunione in prefettura della Bat l’osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha reso noto che sono stati 804 i campionamenti eseguiti a Bisceglie, nell’area dove due settimane fa furono trovati quattro ulivi colpiti dal batterio, e sono risultati tutti negativi.

«Pratiche di prevenzione meccanica e fitosanitaria, monitoraggi delle piante non solo visivi e dell’insetto vettore 'la sputacchinà, campionamenti ed espianti in caso di ulivi infetti, nuovi strumenti per la individuazione precoce di nuovi focolai, considerato che non esiste ancora una cura per la batteriosi, sono - conclude Coldiretti Puglia - l’unica soluzione per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. L’efficacia e sistematicità sono garanzia per le aree indenni della Puglia e delle regioni limitrofe e non vanno messe in alcun modo in discussione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)