Domenica 07 Settembre 2025 | 03:26

A lavoro nella sede Telecom di Bari a contatto con l'amianto: riconosciuta malattia professionale a ex tecnico dopo 31 anni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A lavoro nella sede Telecom di Bari a contatto con l'amianto: riconosciuta malattia professionale a ex tecnico dopo 31 anni

L’uomo, oggi 82enne, ha lavorato per decenni senza protezioni a contatto con materiali contaminati: il Tribunale del Lavoro condanna l’Inail a riconoscere la rendita. L’Ona: «Esposizioni ignorate per anni, ora anche richiesta di risarcimento danni»

Lunedì 23 Giugno 2025, 10:29

Ha lavorato per 31 anni come assistente tecnico nella sede di Bari di Telecom Italia in ambienti contaminati dall’amianto, senza usare dispositivi di protezione. Una esposizione che ha provocato placche pleuriche calcifiche bilaterali. Per questa ragione l’uomo, oggi 82enne, ha ottenuto dal Tribunale del Lavoro di Bari il riconoscimento della malattia professionale da esposizione all’amianto, con condanna dell’Inail alla corresponsione della rendita mensile.

A rendere nota la decisione dei giudici è l’Ona, l’Osservatorio nazionale amianto. L’ex assistente ha svolto per 31 anni «mansioni di controllo e collaudo nella rete telefonica, maneggiando materiali coibentati con amianto nella sede della società telefonica a 50 metri dallo stabilimento Fibronit di Bari, noto per la produzione di manufatti in cemento amianto», fa sapere l’Ona spiegando che «il lavoratore è stato esposto direttamente a fibre aerodisperse durante ispezioni, sopralluoghi e operazioni tecniche, senza alcun presidio di sicurezza individuale».

Il tecnico, riferisce l’Ona «ha utilizzato per anni, come i suoi colleghi, un telo ignifugo contenente amianto crisotilo, fornito dall’azienda per proteggere materiali durante le saldature: un uso quotidiano che ha aggravato l’esposizione all’amianto». «La sentenza dimostra come l’esposizione professionale sia stata per anni sottovalutata, quando non del tutto ignorata, da istituzioni e datori di lavoro», commenta Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto. «Agiremo - annuncia Bonanni - anche per ottenere il risarcimento dei danni e la maggiorazione della pensione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)