Venerdì 10 Ottobre 2025 | 18:58

Bari, ecco come cambierà la stazione Fal in Corso Italia: il progetto dell'archistar Stefano Boeri

 
Redazione Online (Video Palma)

Reporter:

Redazione Online (Video Palma)

Bari, ecco come cambierà la stazione Fal in Corso Italia: il progetto dell'archistar Stefano Boeri

I lavori per la nuova nuova pensilina delle Ferrovie Appulo Lucane cominceranno a gennaio 2025 e termineranno a circa metà anno

Lunedì 09 Dicembre 2024, 13:41

15:53

BARI - Un intervento di riqualificazione funzionale, estetica e tecnologica nel nome della sostenibilità ambientale e della sicurezza. È il progetto della nuova pensilina delle Ferrovie Appulo Lucane, nella Stazione Centrale di Bari, pensato dall'architetto Stefano Boeri e presentato questa mattina, 9 dicembre. La linea ferroviaria rappresenta l'unico collegamento su rotaia verso la città di Matera, la cui stazione peraltro è stata progettata dallo stesso studio architettonico e inaugurata nel 2018. Un progetto, questo, che si aggiunge ai lavori nel Nodo Verde: «Siamo tutti ansiosi di assistere agli effetti di questi due interventi, simbolo di una città che cresce proiettata verso il futuro», ha commentato il sindaco Vito Leccese. 

I lavori inizieranno a gennaio 2025 e dureranno circa 180 giorni.

La soluzione proposta prevede la realizzazione di una pensilina molto semplice, di forma rettangolare, sorretta da sottili colonne binate. La pensilina, parallela a Corso Italia, sbalza di circa un metro per lato oltre la banchina dei binari. Gli intradossi della copertura sono rivestiti da pannelli in lamine di alluminio, parzialmente riflettenti e fonoassorbenti, per creare un gioco visivo di riflessi. Un aspetto cruciale del progetto riguarda la riduzione del consumo energetico dell'intervento: da un lato, la scelta di materiali riflettenti e colori chiari per il rivestimento esterno mira a ridurre l'impatto termico e migliorare l'efficienza energetica; dall'altro, l'integrazione di pannelli fotovoltaici di nuova generazione, posizionati in copertura lungo la fascia centrale della pensilina, contribuisce all'autosufficienza energetica della stazione.

Sempre in ambito di sostenibilità ambientale, la copertura prevede un sistema a doppia inclinazione per facilitare la raccolta dell'acqua piovana, convogliata tramite canaline integrate nei pilastri cavi in acciaio (di diametro 19 cm), trattati con una finitura bianca per continuità visiva con gli altri elementi strutturali. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)