Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Bari, violenza contro le donne, ecco le dieci regole del «Codice rosso»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, violenza contro le donne, ecco le dieci  regole del «Codice rosso»

È il manifesto dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città

Lunedì 18 Novembre 2024, 16:12

BARI - Dieci consigli per le donne da seguire nel caso subiscano violenza fisica o psicologica: dai numeri di pronto intervento all’invito a denunciare, dalla possibilità di essere ospitate in strutture protette e aiutate economicamente all’assistenza legale gratuita. È il «Decalogo del Codice Rosso», manifesto dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere (che prende il nome dalla legge antiviolenza approvata nel 2019), presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città a Bari. Sarà distribuito e accessibile in uffici pubblici, scuole, ambulatori, parrocchie, studi professionali.

È promosso dall’associazione Gens Nova, l’associazione Italiana Donne Medico - Aidm Bari, «Agapanto» Gruppo donne medico OmCeO Bari e il Centro italiano femminile Bari. Presenti, tra gli altri, l’assessora di Bari alla Giustizia e al Benessere sociale Elisabetta Vaccarella, la presidente della Commissione consiliare Pari opportunità Angela Perna, il comandante della Polizia locale Michele Palumbo, il vicepresidente dell’associazione Gens Nova Antonio La Scala e il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Filippo Anelli. "È uno strumento pratico e concreto per infondere coraggio alle donne che hanno deciso di denunciare, ma soprattutto per aiutare quelle che ancora, purtroppo, non trovano questo coraggio», ha detto Vaccarella. "Quello del contrasto della violenza di genere è un tema cui teniamo molto, anche perché in questa regione, come medici, abbiamo pagato un tragico tributo in termini di femminicidi - ha sottolineato Filippo Anelli - . Come medici, ribadiamo il nostro totale impegno per ascoltare, per aiutare a denunciare questi fenomeni, che spesso possono emergere proprio durante il colloqui con i medici di famiglia».

I DIECI PUNTI DEL CODICE ROSSO

NON SEI SOLA! Non avere paura di chiedere aiuto al:

1522 numero unico anti-violenza

112 numero unico di Pronto Intervento

340 5600875 Associazione Gens Nova OdV

Oppure puoi recarti personalmente in qualsiasi Caserma o Comando delle Forze dell’Ordine che hanno l’obbligo di ricevere la tua denuncia

La violenza punita per Legge è:

L’aggressione fisica

L’offesa verbale

Le minacce

Gli atti persecutori (stalking)

Le violenze sessuali e le molestie

La diffusione di foto e/o video a contenuto pornografico, senza il tuo consenso

La violenza va sempre denunciata al primo posto di Polizia entro un anno dal fatto, per la violenza sessuale subita da maggiorenni, entro 6 mesi per stalking e maltrattamenti e entro 3 mesi in tutti gli altri casi. In caso di aggressione fisica vai in ospedale per il referto.

Non esistono limiti di tempo per denunciare la violenza commessa a danno di chi si trova in stato di incapacità e/o particolare vulnerabilità


Hai diritto, se denunci, alla difesa legale gratuita qualunque sia il tuo reddito


La Magistratura per legge deve intervenire in tempi brevissimi


Nei casi più gravi, tu e i tuoi figli, potete essere ospitati in strutture protette


La legge ti può aiutare anche economicamente


Ricordati che se eri sola quando hai subìto violenza, la tua parola è sempre valida se risponde a verità. Non rischi la calunnia


Dopo un litigio o l’ interruzione di una relazione, evita incontri da sola con chi ti ha già aggredita verbalmente e/o fisicamente. La persona violenta difficilmente cambia il suo atteggiamento. Devi denunciare!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)