Sabato 06 Settembre 2025 | 15:09

Bari, movida molesta: dopo un mese dall'ordinanza si allenta la «stretta» all'Umbertino

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

Bari, movida molesta: dopo un mese si allenta la «stretta» all'Umbertino

Verso aperture «allungate», ma resta il divieto di asporto dell’alcol. A un mese dall’applicazione, modifiche allo studio tra orari più flessibili e introduzione degli steward. Il Comune incontrerà residenti e commercianti

Domenica 17 Novembre 2024, 05:00

BARI - Aperture «allungate», maggiori presidi della polizia locale, l’inserimento degli steward. Ecco alcune delle proposte che saranno illustrate nell’incontro ormai imminente (la data dovrebbe essere fissata al 28 novembre) per calibrare su nuovi canoni l’ordinanza sperimentale anti movida molesta al quartiere Umbertino e per trovare il giusto compromesso tra il diritto al riposo degli abitanti della zona e l’attività dei locali dedicati al «food & drink» che lamentano forti decrementi sugli incassi.

È passato un mese esatto dall’entrata in vigore delle disposizioni adottate per porre un freno a schiamazzi e assembramenti notturni che puntualmente turbavano le notti dei residenti. Le disposizioni prevedono il divieto di consumo nei dehors e di somministrazione per asporto di alimenti e bevande (alcoliche e analcoliche) dalle 23 dalla domenica al mercoledì e dalle 24 dal giovedì al sabato. Dopo mezzanotte, inoltre, la consumazione di cibi e bevande può avvenire esclusivamente all’interno dei locali che, però, devono avere porte e finestre chiuse per evitare di contribuire all’immissione di rumore nelle strade. Chiusura perentoria per tutti, infine, entro le due, a meno che i locali non dispongano di certificato di insonorizzazione. La disciplina è valida fino al 4 dicembre, ma entro fine mese l’amministrazione comunale rivedrà nuovamente una delegazione in rappresentanza dei dei residenti, nonché le associazioni di categoria.

APERTURA SUGLI ORARI - Scontato, però, che avanzino una serie di proposte su come allentare le attuali restrizioni. Una concreta possibilità porterebbe ad una prima eliminazione su orari perentori per i locali in regola con le concessioni di suolo pubblico. Potrebbero, quindi, scomparire le limitazioni sull’anticipo delle chiusure e, almeno in parte, essere nuovamente utilizzati alcuni tavoli all’aperto. In fondo...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)