Sabato 06 Settembre 2025 | 12:51

A Gravina in Puglia un incontro aperto alla cittadinanza sulla Gentilezza e la Timidezza

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Gravina in Puglia un incontro aperto alla cittadinanza sulla Gentilezza e la Timidezza

Secondo incontro del ciclo “Radici - Le giornate della Recupa 2024 - Il nostro futuro” Masseria Recupa di Scardinale

Venerdì 18 Ottobre 2024, 19:09

GRAVINA - Si intitola “Sulla Gentilezza e sulla Timidezza”, il secondo incontro del ciclo "Radici - Le giornate della Recupa 2024 - Il nostro futuro", che si terrà domani sabato 19 ottobre 2024 presso la Masseria Recupa di Scardinale di Gravina in Puglia (BA).

Gentilezza e timidezza rappresentano due qualità spesso sottovalutate, che costituiscono punti di partenza fondamentali per un approccio sostenibile e rispettoso verso l’ambiente, il patrimonio culturale e il prossimo, secondo gli ideatori della rassegna. L’associazione LaVerdeVia intende, infatti, costruire un “percorso in grado di indicare un modo diverso di intendere la vita e le relazioni sociali ritornando ad esprimere il meglio della nostra umanità”.

Protagonista del pomeriggio sarà l’Architettura Timida, un movimento che si ispira a questi valori, con un intervento speciale dei fondatori che proporranno un percorso di riflessione sul potenziale di un approccio delicato e consapevole.

L’evento, alle ore 15:00, sarà preceduto da una sessione speciale organizzata dall’Accademia del Silenzio, dedicata al valore del silenzio come strumento di riflessione e conoscenza.

Questo il programma dell'incontro, moderato da Vincenzo Coppa, presidente de LaVerdeVia:

  • 16:00 – 16:20 introduzione alla “Shy Architecture” con Marco Ermentini, fondatore del movimento dell’Architettura Timida, noto per il “restauro timido” che punta a un approccio delicato agli edifici storici;

  • 16:20 – 16:40 Ignazio Carabellese, professore al Politecnico di Bari, esperto in Restauro Architettonico e Conservazione del Paesaggio parlerà de “La memoria come fondamento antropologico del restauro del paesaggio”;

  • 16:40 – 17:00 Giancarlo Mastrovito, esperto in pianificazione territoriale e paesaggistica, con un focus sullo sviluppo sostenibile analizzerà “Il Piano Integrato di Paesaggio sovracomunale ‘Zoccoli di Pietra’”;

  • 17:00 – 17:20 Letizia Musaio Somma, architetto specializzato in trasformazione urbana e rigenerazione dello spazio pubblico descriverà “Il progetto ‘Architettura di quartiere’”;

  • 17:20 – 17:40 Pasquale de Marco, specialista in restauro monumentale, con progetti di rilievo come la Certosa di Padula e il Memoriale della Shoah affronterà il tema de “Il restauro dei monumenti e dell’archeologia”.

L’incontro è parte del percorso di Laverdevia volto a favorire il dialogo tra scienza, cultura e comunità locali, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)