La Puglia, prossima sede del G7, si riprende il proprio spazio di ideale polena d’Europa nel mare Nostrum e ospita giovedì il convegno incentrato proprio su Mediterraneo: generi, scienza, lavoro, organizzato dal Ciheam Bari in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e GiULiA - Giornaliste Unite Libere Autonome (l’associazione nazionale delle giornaliste e pubbliciste).
Nell’Aula Magna del Campus «Cosimo Lacirignola», i lavori saranno aperti alle ore 9 dai saluti del direttore del Ciheam Bari, Maurizio Raeli, e dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, Piero Ricci.
Il seminario che durerà dalle 9 alle 14, incluso un coffee break, garantirà 7 crediti formativi deontologici ai giornalisti che si iscriveranno e 0,50 CFU agli studenti di Giurisprudenza dell’Ateneo “Aldo Moro”.
Il primo panel sarà dedicato al tema «Informazione, Linguaggi e Contesto Socioculturale», sarà introdotto e moderato da Rossella Matarrese, coordinatrice di Giulia giornaliste Puglia. Il secondo, intitolato «Diplomazia Scientifica», sarà introdotto e moderato da Marisa Ingrosso della «Gazzetta».
Si spazierà dall’analisi di movimenti femministi e migrazioni al femminile nel Nord Africa (il pugliese prof. Raffaele Cattedra dell’Università di Cagliari), al terrorismo e alla radicalizzazione al femminile in Medio Oriente (la professoressa barese Sabrina Martucci dell’Università di Bari), passando per la diplomazia (l’ambasciatore barlettano Antonio Bernardini), la diplomazia scientifica (Ciheam Bari) e il ruolo di comunicazione (Marco Ferrazzoli, giornalista e dirigente tecnologo Cnr, in comando alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) e informazione (Paolo di Giannantonio, storico inviato speciale Rai).
La partecipazione è gratuita ed è preferibile la registrazione al seguente link: https://events.iamb.it/p/event/medgsl