Sabato 06 Settembre 2025 | 20:51

Rifiuti, a Bari il «porta a porta» esteso ad altri 40mila cittadini

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Rifiuti, a Bari il «porta a porta» esteso ad altri 40mila cittadini

Il prossimo 23 gennaio arriverà nel Municipio IV (Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto e Santa Rita) e nel Municipio II (per la sola zona del Quartierino, nel rione Picone)

Venerdì 19 Gennaio 2024, 14:42

BARI - Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti a Bari si estende. Il prossimo 23 gennaio arriverà infatti nel Municipio IV (Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto e Santa Rita) e nel Municipio II (per la sola zona del Quartierino, nel rione Picone). Il servizio, fa sapere il Comune di Bari in una nota, interesserà 40mila cittadini, grazie alla collaborazione fra amministrazione, Amiu Puglia e Conai.

«Nella notte tra il 22 e il 23 è in programma la rimozione dei cassonetti stradali - prosegue la nota - perché le utenze domestiche e non domestiche, dal giorno successivo, dovranno utilizzare i contenitori distribuiti da Amiu Puglia». Il Comune avverte che «chi non avesse ancora provveduto al ritiro dei kit dei contenitori può recarsi nelle postazioni fisse, allestite nel mercato di via Vaccarella, a Carbonara, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 20. Oppure nella sede Amiu di Ceglie, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 13.30». Il kit può essere ritirato dall’intestatario Tari, munito di codice fiscale, o da un delegato.

«La raccolta porta a porta - spiega l'assessore comunale all’Ambiente, Pietro Petruzzelli - è uno degli strumenti introdotti per incidere davvero sul costo del servizio di raccolta dei rifiuti. Per questo, compatibilmente con le risorse a nostra disposizione e le disponibilità dell’azienda, stiamo cercando di allargare il più possibile le aree raggiunte da questo servizio». «Con questa ulteriore estensione - aggiunge - copriremo oltre il 60% del territorio comunale. Si tratta di un risultato importante sebbene sia un passaggio intermedio in vista del prossimo obiettivo, condiviso con Amiu, e cioè di portare questa tipologia di raccolta anche a Torre a Mare, San Giorgio e Sant'Anna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)