Sabato 06 Settembre 2025 | 12:12

Branchi di cinghiali fanno razzia nei campi di Bitonto e Bari Palese

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Manfredonia, campi distrutti dai cinghiali

foto d'archivio

Coldiretti: «Distrutte 10mila piantine di bietole, prezzemolo e finocchi». In Puglia censiti 250mila esemplari

Lunedì 11 Settembre 2023, 12:33

BARI - «E' stata finalmente accolta la proposta di far scendere in campo l’esercito per fermare l'invasione di cinghiali che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie, una minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale».

Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, dopo l’ennesima denuncia «del raid di branchi di cinghiali che hanno fatto razzia di 10mila piantine di bietole, prezzemolo e finocchi a Bitonto e Palese, proprio a ridosso della città di Bari» .

«Con la Puglia invasa da 250mila selvatici non c'è solo la peste dei cinghiali, ma è allarme - aggiunge il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa, con le aree della Murgia barese e tarantina, del Gargano e del subappennino dauno divenute l’eldorado dei cinghiali».

I branchi di cinghiali - sottolinea la Coldiretti - si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)