TERLIZZI - Una storia da raccontare. Quella di un imprenditore visionario di Terlizzi, di una famiglia unita, i Vendola, e soprattutto di un’azienda che con passione e tenacia ha contribuito a portare in alto il nome del Mezzogiorno nel mondo della moda. La Zero&Co, sartoria nata in Puglia nel 1973, festeggia oggi 50 anni e lo fa con una grande festa che vuole ricordare la strada percorsa fino ad ora, con uno sguardo puntato sempre al futuro.
Tutto ebbe inizio dall’intuizione di papà Mario, che da un piccolo laboratorio nel centro di Terlizzi, iniziò a produrre e distribuire articoli d’abbigliamento per neonati. La FraVen (così si chiamava all’inizio l’azienda), fu affidata poi al figlio Pasquale, che appena ventenne prese in mano le redini e insieme ai fratelli Paolo, Michelangelo e Rosanna, ha seguito le orme del padre portando l’azienda ad un successo globale.
Nel 2023 l’azienda, diventata nel frattempo Zero&Co, conta attualmente un’ottantina di dipendenti diretti, tre brand proprietari e commesse che vanno da Flavio Briatore ai big della moda come Iceberg e Pacinotti. L’obiettivo è quello di superare i 30 milioni di fatturato, mentre nel presente continua a vivere una forte espansione, anche a livello internazionale. Un network che ha permesso alla Zero&Co. di essere presente in oltre 30 Paesi con oltre 2.200 negozi.
«I ricordi sono tanti, troppi, come i ripetuti traguardi ottenuti che non hanno fatto altro che segnare una storia in cui tradizione, famiglia, passione e valori si uniscono per raccontare il nostro territorio. Lavoriamo molto anche all’estero fra Albania, Turchia, India e Cina, ma il cuore pulsante della nostra società è sempre qui, in Puglia, dove tutto è ebbe inizio».
E se dovessimo chiedere alla maison pugliese qual è il desiderio che esprimerà spegnendo queste prime 50 candeline, la risposta è semplice: «Che l’azienda continui a prosperare per almeno altri 50 anni e che vada avanti sempre di padre in figlio», conclude Pasquale Vendola.
Tanti gli ospiti che prenderanno parte questa sera all’evento nel borgo di Sovereto, tra cui l’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il presidente del Bari Calcio Luigi De Laurentiis, il sindaco di Bari Antonio Decaro e il comico Uccio De Santis. La serata sarà condotta dalla giornalista e conduttrice Rai Monica Setta e dal giornalista di Telenorba Antonio Procacci.