MONOPOLI - Una rassegna interamente dedicata alla voce delle donne: dal 14 al 16 aprile, nella biblioteca Civica “Prospero Rendella”, si terrà «VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne». Nato in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem, che da un decennio lavora per la promozione di artiste e attiviste che non rientrano nel circuito culturale mainstream, il progetto approda in Puglia con la direzione artistica della monopolitana Lorena Carbonara, parte attiva del network americano sin dalle sue origini e voce dell’omonimo podcast trasmesso dalla web radio pugliese WondeRadio.
La Biblioteca di Monopoli, che si affaccia sul porto, è lo scenario ideale per ospitare un progetto che si basa sull’idea dello scambio e della conoscenza tra culture attraverso la voce delle donne. La rassegna è articolata in tre giornate e prevede tre incontri-dibattito, tre concerti e si arricchisce di tre iniziative esclusive realizzate in collaborazione con Red Lab Gallery e l’artista visuale Silvia Bigi, vincitrice del prestigioso premio Francesco Fabbri per le arti 2022.
Tra gli eventi, il 14 aprile alle 18.30, in sala Prospero, Bigi presenterà l’opera vincitrice del Premio, Are you nobody, too?, intervistata dalla sociologa e filosofa Patrizia Calefato, docente di sociologia dei processi culturali dell’Università di Bari. La video installazione Are you nobody, too?, in cui Bigi s’interroga sul concetto d’identità negata e sul tabù della sanità mentale rianimando una fotografia d’archivio ritrovata attraverso l’utilizzo di un’intelligenza artificiale e di una pluralità di voci letterarie, sarà visionabile esclusivamente il 15 e 16 aprile dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 14.00 in Biblioteca.