Sabato 06 Settembre 2025 | 20:54

Torna il bike sharing a Bari, ecco dove: «Avranno il gps contro i vandali»

 
Francesco Petruzzelli

Reporter:

Francesco Petruzzelli

Bike sharing a Bari, ecco dove trovarle: «Avranno il gps contro i vandali»

Sono iniziate ieri le operazioni per delimitare le prime 50 stazioni del nuovo servizio

Sabato 14 Gennaio 2023, 13:34

13:36

BARI - Le prime strisciate di bianco sull’asfalto. Con un logo – quello della bicicletta - che torna a fare capolino in città dopo oltre dieci anni di assenza. Da un servizio abbandonato e vandalizzato (lo gestiva con alterne fortune l’Amtab) a uno nuovo di zecca, affidato ai privati della Vaimoo srl per i prossimi 19 anni.

Sono iniziate da ieri a Bari le operazioni per delimitare le prime 50 stazioni del nuovo bike sharing. Le bici condivise che potranno essere noleggiate a partire dalle prossime settimane con una semplice app e con tariffe per ogni esigenza. Le prime sei stazioni sono state disegnate agli ingressi Monumentale e Orientale della Fiera del Levante, davanti al park and ride di corso Vittorio Veneto, in via Tommaso Fiore nel parcheggio del cimitero, in corso Mazzini e in piazza De Nicola davanti al Tribunale. Con l’obiettivo di arrivare a 45 stazioni entro il prossimo 24 gennaio e di portarle a 50 entro la fine del mese. Tutte collocate a ridosso di punti strategici come piazze, uffici pubblici, parcheggi, scuole, università e zone di aggregazione. Nelle prime 50 postazioni saranno disponibili 200 bici, equamente divise in bici muscolari e bici elettriche, mentre entro fine settembre ne arriveranno altre 130, per poi garantire la flotta completa di 730 mezzi entro sette anni dall’avvio del servizio.

LA FLOTTA Alla fine tra le strade di Bari saranno disponibili 525 bici muscolari e 205 elettriche e in modalità «libera», cioè non legate come accadeva con il vecchio bike sharing, ma solo con l’obbligo di lasciarle nei punti di prelievo. Ogni utente, scaricando la apposita app, potrà visionare l’intera mappa, le condizioni e le tariffe.

LE TARIFFE Quattro le tipologie di abbonamenti: l’annuale a 24,50 euro, il mensile a 8,80, il settimanale a 4,80 e il giornaliero a un euro e 80 centesimi. Per le bici tradizionali (quindi non elettriche) l’uso della prima mezz’ora sarà gratuito, successivamente scatterà la tariffa di 45 centesimi ogni mezz’ora. Per le bici elettriche invece i primi trenta minuti costeranno 50 centesimi, le successive due mezz’ore costeranno 45 centesimi, per poi salire a 90 centesimi per la quarta e quinta mezzora e a un euro e 40 centesimi per la sesta. Per ogni ora successiva alla sesta mezz’ora la tariffa salirà invece a due euro e 80 centesimi.

GPS ANTIVANDALI Bici in ogni caso a prova di vandali e ladri grazie al sistema gps che permetterà, come già succede per i monopattini, di individuarle e tracciarle anche in caso di furto. Insomma, un vero banco di prova per il senso civico dei baresi e la loro voglia di mobilità non inquinante dopo gli anni disastrosi del vecchio bike sharing con le ultime postazioni ormai distrutte e rimosse nei giorni scorsi in quattro piazze del centro, Moro, Umberto, Garibaldi e De Nicola. Questo nuovo servizio di bike sharing sarà sostenuto nella manutenzione grazie agli introiti derivanti dalla pubblicità e dagli sponsor che troveranno spazi in apposite installazioni.

Lunedì gli operai torneranno al lavoro per delimitare altre sei postazioni, in via Ravanas davanti alla ex Manifattura, in piazza Risorgimento, al varco Pizzoli del porto, in piazza Garibaldi e davanti al Castello Svevo nelle piazze Massari e Federico II. «Con l’avvio del nuovo servizio di bike sharing la città di Bari fa un ulteriore passo nel percorso per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’uso dell’auto privata per gli spostamenti in città», le parole del sindaco Antonio Decaro preannunciando l’arrivo di altri 35 chilometri di piste ciclabili in fase di progettazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)