Sabato 06 Settembre 2025 | 12:08

Bari, approvato progetto esecutivo del waterfront della città vecchia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, approvato progetto esecutivo del waterfront della città vecchia

Si tratta del lungomare nel tratto compreso fra Santa Scolastica, il molo Sant'Antonio e molo San Nicola. Fra gli interventi previsti, la riqualificazione del mercato del pesce fresco e il disegno ex novo del molo Sant'Antonio

Lunedì 05 Dicembre 2022, 17:23

17:25

ROMA - E’ sempre più vicina la rinascita del waterfront della Città vecchia, a Bari. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo dei lavori complementari di riqualificazione del lungomare, nel tratto compreso fra Santa Scolastica, il molo Sant'Antonio e molo San Nicola. L’importo previsto è di cinque milioni e mezzo di euro, l’intervento sarà inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche 2023/25. La delibera riguarda, in particolare, opere complementari rispetto a quelle già in gara e finanziate per 16 milioni di euro dal Patto per Bari.

Proprio questi lavori «devono necessariamente essere aggiudicati entro la fine dell’anno - spiega l’assessore comunale ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso -. Il progetto ha subito nel tempo alcune modifiche passando dagli iniziali dieci milioni 200mila euro a 16 milioni di euro» Più recentemente, a causa dei rincari dei prezzi delle materie prime, l’importo complessivo è salito a 21 milioni 500mila euro. «Poiché il Patto per Bari destinava 16 milioni, e stante il vincolo temporale per l'aggiudicazione entro il 2022, abbiamo già mandato in gara il primo stralcio dei lavori che saranno completati con gli interventi previsti nella delibera approvata oggi, salvaguardando così l’esecuzione complessiva dei lavori originariamente progettati», prosegue Galasso.

Fra gli interventi previsti ci sono la riqualificazione funzionale delle attività presenti sul molo San Nicola, con particolare riferimento al mercato del pescato fresco, per le quali si prevede un adeguamento architettonico. Il molo Sant'Antonio sarà invece ridisegnato, a partire dall’edificio esistente, con l'inserimento di una serie di funzioni legate al turismo, alla ricettività e al tempo libero. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)