Sabato 06 Settembre 2025 | 12:23

Bari, Amtab sconosciuta per Google Maps: «App inutilizzabile»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, Amtab sconosciuta per Google Maps: «App inutilizzabile»

È la giungla dell’online per i tanti turisti che affollano in queste settimane la città di Bari.

Domenica 21 Agosto 2022, 21:07

BARI - Nessuna indicazione su Google Maps. Meglio invece sulle app Muvt e MyCicero, pronte a soddisfare ogni richiesta su percorsi più brevi, ma soprattutto sui mezzi di trasporto. È la giungla dell’online per i tanti turisti che affollano in queste settimane la città di Bari. Tutti – senza distinzione di lingua e di nazionalità – a porsi la più classica delle domande: «Ma quale bus mi porta a quel museo o quel luogo di interesse?».

Se si sceglie Google Maps (soluzione tra le più gettonate, anche solo per i percorsi a piedi) si scopre subito che sulla cartina di Bari non compaiono minimamente le linee autobus dell’Amtab, l’azienda del trasporto urbano. Nessuna informazione su orari, corse e numeri di linea se voglio ad esempio dalla stazione centrale di piazza Moro raggiungere il museo di Santa Scolastica sul lungomare. Mentre tutte le informazioni compaiono perfettamente per treni o bus extraurbani (messi tutti in ordine di presenza e di partenza dall’hub stradale di via Capruzzi).
Come mai questa assenza? «Già mesi fa abbiamo, come per altri motori di ricerca, inviato i nostri dati. Abbiamo avuto una prima risposta, ma attendiamo ancora il caricamento da parte di Google», spiegano dall’azienda.
Insomma, per ora chiedere a Google informazioni sugli autobus urbani resta una soluzione sconsigliata per chi si appresta a visitare le bellezze di Bari cercando un bus di linea. Restano quindi più efficaci Bing Maps (Microsoft) o appunto Muvt e MyCicero.

Il turista alloggia in un B&b del Libertà e deve raggiungere l’aeroporto per ripartire? In tutte e tre le soluzioni citate compaiono indicazioni dettagliate: dalla fermata più vicina all’eventuale tragitto da fare a piedi, passando per le varie soluzioni trasportistiche (tra coincidenze e altri bus da prendere per arrivare a destinazione).
Il visitatore vuole dal centro città spostarsi verso Torre a mare per un bagno o per un pranzo a base di pesce? Le app indicano tutti gli orari, le linee e le soluzioni anche per il ritorno. Intanto, sempre sul fronte del trasporto è stata aggiudicata da Amtab, la gara per 145 parcometri intelligenti e che affiancheranno quelli tradizionali. Consentiranno vari servizi: pagamento e controllo della sosta tariffata anche da remoto, senza doversi più recare al parcheggio per aggiungere monete e tagliandi; rinnovo dei permessi ZSR e ZTL scaduti o in scadenza mediante l’inserimento della targa e, quindi, senza doversi recare fisicamente allo sportello.
Ma non solo. I parcometri intelligenti consentiranno l’emissione di biglietti e abbonamenti e forniranno informazioni varie sulla mobilità. Ogni apparecchio dovrà prevedere la possibilità di pagamento con differenti modalità: pagamento con moneta (5, 10, 20, 50 centesimi e 1 e 2 euro), pagamento attraverso carte POS e sistemi di mobile payment come ad esempio Apple Pay e Google Pay.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)