Sabato 06 Settembre 2025 | 19:55

«I familiari sono inaffidabili»: il Tar di Bari conferma la revoca del porto d'armi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

tar bari

Bocciato il ricorso di una donna al provvedimento: marito e figlio uccisero in maniera cruenta il cucciolo di un cinghiale

Martedì 26 Aprile 2022, 16:40

BARI - «Il possesso, la detenzione e il porto d’armi non costituiscono un diritto, bensì un’eccezione al generale divieto di andare armati».

Lo scrive il Tar Puglia nella sentenza con la quale ha rigettato il ricorso di una donna della provincia di Bari, alla quale nel maggio 2018 la Prefettura aveva revocato il porto d’armi dopo un procedimento penale nei confronti del marito e del figlio minorenne, risalente al 2014, per l’uccisione di un cucciolo di cinghiale «con modalità cruente», investendolo con un fuoristrada durante una battuta di caccia sulla Murgia e poi «finendolo con numerose coltellate».

La Prefettura di Bari, valutata la «carenza della piena affidabilità, tanto più che è «emersa la pregressa detenzione di ben 24 fucili da caccia», aveva quindi disposto il «divieto di detenere armi, munizioni e materie esplodenti»


Secondo i giudici amministrativi quel provvedimento è «legittimo», perché «va sempre considerato il peculiare contesto socio-familiare». «Nelle relazioni familiari - si legge nella sentenza - può ritenersi sussistente un pericolo di abuso, qualora il titolare di una licenza conviva con un soggetto cui già sia stata vietata la detenzione o il porto delle armi, perché il legame familiare e la convivenza comportano imprescindibili reciproci condizionamenti. Pertanto, il rilascio di un provvedimento favorevole in materia di armi e munizioni postula la convergenza di un triplice ordine di fattori, che devono essere cumulativamente riscontrabili: condotta personale irreprensibile; equilibrio psico-fisico; tranquillità e trasparenza dell’ambiente familiare e sociale». Per il Tar «nel caso di specie v'è «pericolo di utilizzo improprio o abuso delle armi, da parte della stessa o di altri familiari conviventi, per l'endemica carenza dell’affidabilità del contesto familiare». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)