Lunedì 08 Settembre 2025 | 21:04

Bari, il teatro Piccinni riaccende le luci sul palcoscenico

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Sopralluogo di Decaro, a fine anno riapre il Teatro Piccinni

In diretta Facebook tecnici e spettatori leggono brani dal palco

Lunedì 15 Giugno 2020, 19:50

21:41

BARI - Il primo evento artistico post-lockdown a Bari si tiene oggi nel teatro comunale Niccolò Piccinni. Si intitola «Tenersi Lasciare» ed è organizzato dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per la regia di Francesco Carofiglio. Per l’occasione sul palcoscenico del Piccinni saliranno i lavoratori «invisibili» dello spettacolo: tecnici, impiegati, maschere e spettatori, ai quali sarà affidata la lettura di alcuni brani.
«Senza gli spettatori il teatro non esiste» ha detto l'assessora Ines Pierucci, spiegando che «abbiamo voluto aprire simbolicamente il teatro Piccinni, sebbene senza pubblico, per confermare la nostra attenzione e il nostro impegno nei confronti di tutti i lavoratori dello spettacolo dal vivo, pesantemente colpiti dalla crisi legata all’emergenza sanitaria».
Gli interventi della serata, che sarà disponibile dalle 20.30 sulla pagina Facebook del Comune di Bari in crossposting @Teatro Pubblico Pugliese, saranno affidati a Caterina Valente, Giulia Delli Santi, Francesco Ocelli, Dario Loprieno, Giorgia Delle Foglie e Manuela Vista e comprenderanno letture di Alba Decespedes, Luigi Pirandello, George Perec, Karl Valentin, Anton Čechov.
Nel teatro sono attualmente in corso i lavori di adeguamento alle norme anti Covid, con la igienizzazione dei sistemi di climatizzazione, la rimozione di alcune file della platea e la riorganizzazione delle sedute nei palchi per ospitare i 200 spettatori previsti. L’avvio della stagione di prosa 2020-2021 è in programma a settembre, mentre gli spettacoli della stagione 2019-2020 dovrebbe essere recuperati nel corso del 2021. Il Comune sta predisponendo, inoltre, un bando da 200mila euro rivolto agli operatori culturali per sostenere iniziative da realizzarsi tra luglio e settembre negli spazi aperti della città, arene, giardini e parchi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)