Sabato 06 Settembre 2025 | 16:34

Pinacoteca di Bari, una sala dedicata alla storica d'arte Pina Belli D'Elia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, è morta la storica dell'arte Pina Belli D'Elia

La storica è scomparsa l’anno scorso. Ha diretto la Pinacoteca, allora provinciale, dal 1974 all’88 quando divenne docente universitaria. Famosi i suoi studi sul romanico pugliese.

Martedì 19 Marzo 2019, 18:02

BARI - Una sala della Pinacoteca Metropolitana di Bari 'Corrado Giaquintò, la Sala I, sarà ufficialmente dedicata a Pina Belli D’Elia nel corso di una cerimonia che si svolgerà il 23 marzo prossimo, in coincidenza con il suo compleanno. La storica dell’arte Pina Belli D’Elia è scomparsa l’8 luglio del 2018 a 84 anni. Di origini milanesi, si trasferì in Puglia dopo il suo matrimonio con lo storico dell’arte Michele D’Elia (scomparso nel 2012).

Pina Belli ha diretto la Pinacoteca, allora provinciale, dal 1974 all’88 quando divenne docente universitaria. Famosi i suoi studi sul romanico pugliese, raccolti nella mostra curata insieme al marito 'Puglia XI secolo, alle sorgenti del romanico pugliese (1975)'.
In occasione della cerimonia di intitolazione avrà luogo una tavola rotonda alla quale prenderanno parte studiosi e politici che hanno collaborato con Pina Belli: Luisa Derosa, Christine Farese Sperken, Clara Gelao, Gianvito Mastroleo e Enzo Velati.
Durante la manifestazione il maestro Rino Marrone ricorderà Pina Belli D’Elia con un omaggio musicale eseguito dal duo Daniela e Francesca Carabellese, violino e viola. In programma musiche di Georg Friedrich Händel, Gabriel Fauré, Jean Sibelius, Franz Schubert e Nino Rota.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)