Putignano, sfila il carro anti omofobia: il bacio rivisto in chiave omosessuale
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Scontro frontale nel Brindisino:
muoiono 3 persone
Taranto, 59enne gambizzato per strada: preso il sicario, è un parente
Barletta, rumeni ubriachi aggrediscono agenti: uno va in carcere
La prima il 23 febbraio
Redazione online
14 Febbraio 2019
BARI - A febbraio il Giappone approda al Petruzzelli con la Madama Butterfly che va in scena a teatro il 23 febbraio. In attesa dell'opera, rappresentata alla Scala di Milano per la prima volta nel 1904, si terrà un incontro nel foyer del teatro oggi 14 febbraio, alle 19, con il musicologo Giovanni Bietti. L’iniziativa rientra nella rassegna Conversazioni sull’opera che si tiene al Petruzzelli e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Un avvio di stagione positivo per la Fondazione Teatro Petruzzelli: l’ente lirico pugliese, presieduto dal sindaco di Bari, Antonio Decaro e condotto dal sovrintendente Massimo Biscardi, ha aperto la stagione lo scorso 27 gennaio con il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, andato in scena fino al 6 di febbraio, acclamato da pubblico e critica. Dopo Verdi tocca dunque a Puccini: l'opera, ambientata nel Giappone di inizio Ottocento racconta il matrimonio, e poi l'abbandono, tra l'ufficiale della marina statunitense Pinkerton e la quindicenne Cho cho-san ed è tratta dal libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa.
Lo spettacolo andrà in replica domenica 24 alle 18, poi martedì 26 febbraio alle 20.30; mercoledì 27 alle 18; giovedì 28 alle 20.30; venerdì primo marzo alle 20.30; sabato 2 e domenica 3 marzo, con l’ultima recita, alle 18.
La chiusura del 2018 aveva segnato per il Petruzzelli una serie di importanti incrementi numerici: nel 2018 infatti il numero degli spettacoli cartellone è passato da 73 a 175 e nel 2019 le alzate di sipario saranno ben 199. Il numero degli spettatori è passato dai 64.000 della Stagione 2013 ai 149.000 del 2018. Il numero degli spettatori di età compresa fra i 5 ed i 14 anni è passato dai 642 del 2013 ai 34.000 del 2018. Per il 2019 il teatro propone 9 titoli d’opera, fra cui tre nuovi propri allestimenti, un appuntamento dedicato alla danza contemporanea, lo spettacolo di clownerie che ha commosso ed emozionato tutto il mondo e 20 appuntamenti della Stagione Concertistica, per un totale di ben 102 alzate di sipario (in incremento considerando le 82 del Cartellone 2018).
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su