È disponibile da venerdì 25 luglio in radio e su tutte le piattaforme digitali “Le tasche piene di sassi”, il nuovo singolo di Franco Simone, uno degli artisti italiani più apprezzati a livello internazionale, con oltre 780.000 ascoltatori mensili su Spotify. Il brano è una reinterpretazione intensa e personale del successo di Jovanotti, uno dei cantautori italiani più amati, e rappresenta il primo estratto da un nuovo progetto musicale dell’artista salentino dal titolo “Dio, come amo queste canzoni!”, un album di tributi a grandi canzoni d’autore che hanno lasciato un segno profondo nel suo percorso umano e artistico.
«Considero Jovanotti uno dei grandi cantautori della nostra musica», racconta Franco Simone. «Mi sono “appropriato” della sua struggente dichiarazione d’amore perché la considero una canzone perfetta, capace di definire con delicatezza e straordinaria innocenza, quasi infantile, l’immagine di una madre ricordata con amore e tanta poesia». Un legame personale che traspare anche nell’immagine di copertina del singolo, che ritrae Franco bambino accanto alla madre, rendendo omaggio a un legame universale che questa canzone riesce a evocare in ogni ascoltatore.
Il nuovo progetto discografico raccoglie reinterpretazioni di brani firmati da altri autori che, nel corso degli anni, hanno colpito la sensibilità di Simone. Un percorso che segue la linea dei suoi precedenti omaggi – come la celebre cover de “Il cielo in una stanza” – e che conferma la raffinata capacità interpretativa del cantautore pugliese, definito da molti “il poeta con la chitarra”.
Classe 1949, originario di Casarano, Franco Simone è stato sin dagli esordi una figura anomala e preziosa nel panorama musicale italiano. Dopo aver abbandonato gli studi universitari in Ingegneria, si è imposto come cantautore elegante e colto, vendendo milioni di dischi e conquistando un pubblico affezionato in America Latina, dove è considerato un’autentica icona.
Tra i riconoscimenti più prestigiosi ricevuti:
-
Due Telegatti,
-
Leone d’Oro alla Carriera,
-
Gondole d’Oro,
-
Premio per il miglior disco di musica etnica a Bruxelles e Atene,
-
Vittoria al Festival di Viña del Mar,
-
Laurea honoris causa in Economia e Tecnica della Comunicazione,
-
Nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici.
I suoi brani, tradotti e studiati nei corsi d’italiano in tutto il mondo – dal Canada al Cile, dalla Corea all’Argentina – hanno contribuito a esportare la canzone d’autore italiana con classe e autenticità. L’opera rock-sinfonica “Stabat Mater” è stata salutata dalla critica come “perfetta”, mentre il brano “Paesaggio” ha superato 350 milioni di visualizzazioni online nelle sue diverse versioni.
Negli ultimi anni, Franco Simone ha pubblicato gli album “Franco… è il nome”, “Simone… è il cognome” e “Francesco Luigi… all’anagrafe”, con cui ha raggiunto il primo posto nelle classifiche digitali reali. I tre dischi, che contengono 50 brani complessivi, verranno raccolti nel cofanetto “50 Songs”, in uscita nel prossimo autunno anche in formato fisico.
Con “Le tasche piene di sassi”, Franco Simone si conferma ancora una volta una voce fuori dal coro, capace di trasformare ogni canzone in una carezza poetica, un incontro tra emozione, memoria e arte.