Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 23:37

Potenza, Giancarlo Cracas torna a esibirsi dal vivo con un trio d’eccezione

Potenza, Giancarlo Cracas torna a esibirsi dal vivo con un trio d’eccezione

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Potenza, Giancarlo Cracas torna a esibirsi dal vivo con un trio d’eccezione

Sambomania Trio è il nome del gruppo costituito, oltre che da Cracas, da Vito Lacerenza alle percussioni e da Rosaria Bisignano alla voce

Martedì 27 Dicembre 2022, 13:02

Il ritorno ai «live», ai concerti, all’esibizione davanti al pubblico. Dopo diversi anni in cui si è dedicato esclusivamente all’insegnamento, Giancarlo Cracas, storico chitarrista potentino, a cui si deve gran parte della storia del jazz in Basilicata, domani sera, alle 21, sarà il protagonista con un trio di una serata nel locale «C’era una volta» a Potenza. Sambomania Trio è il nome del gruppo costituito, oltre che da Cracas, da Vito Lacerenza alle percussioni e da Rosaria Bisignano alla voce. In scaletta canzoni di Jobim, Djalma Ferreira, Chico Buarque, De Moraes, Bruno Martino e Geraldo Pereira. Il trio si esibirà per tre sere consecutive da domani al 30 dicembre nel locale che si trova in via Valle Paradiso n. 94 nel capoluogo lucano. Per prenotazioni gli interessati possono telefonare allo 0971.601217. Atmosfere rilassanti, sofisticate in un repertorio che abbraccia alcune delle canzoni più belle di un genere musicale che affonda le radici in Brasile. Cracas s’inerpicherà sui suoi virtuosismi chitarristici accompagnando la bella voce di Rosaria Bisignano, ripresentandosi davanti al pubblico con rinnovato entusiasmo. Dicevamo della sua importanza sul fronte jazzistico. È un pioniere di questo genere musicale nel territorio lucano, non soltanto come esecutore e interprete, ma anche sul fronte didattico e divulgativo. Cracas è considerato il Franco Cerri lucano. E fu proprio Cerri a dargli una mano, negli anni Settanta, indicandogli la via per addentrarsi nel mondo jazz: «Ricordo - dice Cracas - che mi regalò il primo volume del libro didattico di Ongarello e alcune sue personali elaborazioni armoniche di standard jazz». Da quel momento in poi Cracas, che da ragazzo era stato travolto dalla passione per il rock dei Deep Purple e dei Led Zeppelin, si è concentrato sullo studio del jazz, stimolato anche da altri incontri con musicisti di alto livello come Tomaso Lama, Tommaso Loruzzo, Eddy Palermo, Franco D’Andrea ed Enrico Pierannunzi. Nel 1982 Cracas formò il primo quartetto jazz di Potenza chiamando Alberto De Michele allachitarra, Nello Giudice al basso e Lanfranco Salerno alla batteria. Il gruppo fu molto apprezzato e fece molte apparizioni pubbliche. Chi ricorda quella stagione musicale avrà certamente piacere di poter riascoltare dal vivo Cracas. Per le nuove generazioni sarà l’occasione di ammirare un musicista lucano di grande valore. [ma.bra.]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)