Potenza, protesta ristoratori tra bicchieri di prosecco, musica e ironia
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
LETTERE ALLA GAZZETTA
Michele Cagnazzo, Bari
06 Settembre 2016
Bari, corso Cavour. A partire dalle prime luci del giorno, un immigrato, probabilmente africano, si posiziona davanti alla sede della «Banca Popolare di Bari» con un cappellino da baseball in mano per chiedere l’elemosina. Sta lì fino al primo pomeriggio, poi sparisce. Se qualcun altro - anche italiano - prova a far concorrenza, ma non appartiene al giro, cominciano i guai. La domanda che ci si pone: questuanti o sfruttati? Persone che chiedono l’elemosina o uomini sfruttati da organizzazioni criminali? Quali spiegazioni in merito al moltiplicarsi del numero di questuanti? Davanti a tutti i supermercati cittadini, tabaccai, bar, piccoli esercizi commerciali c’è una persona di colore che svolge attività di accattonaggio; il fatto che ve ne si trovi solo uno e in quasi la totalità dei centri, porta a pensare che queste persone, in qualche modo, siano organizzate. Tale organizzazione può essere autonoma o provenire da terzi che coordinano o sfruttano i questuanti. Qualora ci si trovasse dinnanzi ad una precisa organizzazione verseremmo in ipotesi di gravissimo allarme sociale e di innegabile rilevanza penale. Gli immigrati sono facilmente ricattabili per via della loro condizione di clandestini. Pertanto, chiedo al primo cittadino se il fenomeno sia monitorato, se possa escludere situazioni di sfruttamento o caporalato e se ritenga normale che davanti ad ogni supermercato cittadino o altro esercizio commerciale vi sia una persona che chiede l’elemosina. Questo fenomeno crea insicurezza e paura alla gente anziana, anche di giorno.
Auspico che il sindaco comprenda che l’accattonaggio è diventato una vera emergenza. Ritengo,invece, plausibile che queste persone, giovani e meno giovani, sani e zoppicanti, giunti dalle più disparate zone d’Europa, non siano arrivati singolarmente ma attraverso qualche organizzazione che si premura di accompagnarli direttamente sul posto. Probabilmente si sono creati dei racket, e per molti mendicare è diventata un’occupazione e un modo abituale di vivere. Non dimenticando che l’accattonaggio è un reato. E non è questione di razzismo, a Bari comincia a diventare un problema di ordine sociale e pubblico.
Michele Cagnazzo, Bari
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su