Sabato 06 Settembre 2025 | 22:31

Inaugurata al MArTA la Mostra di Paolo Troilo - 8 in the name of MOTHERs

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In occasione della Mas Week 2024 il Museo Archeologico di Taranto ospita fra le preziose antichità il più contemporaneo degli artisti tarantini

Giovedì 24 Ottobre 2024, 20:02

TARANTO - In occasione della Mas Week 2024 il Museo Archeologico di Taranto ospita fra le preziose antichità il più contemporaneo degli artisti tarantini: Paolo A. Troilo Chi conosce Troilo sa che dipinge l’iperrealismo con le dita, che è l’unico su questo pianeta a farlo e che da artista indipendente ha esposto in tutto il mondo compresa la Biennale di Venezia 2011 entrando in prestigiose collezioni d’arte. Ma Troilo è anche un tarantino e questa per lui è la prima mostra nella sua città.

L’artista è gia presente a Taranto con 2 lavori permanenti: il “CRISTO DALLA POLVERE” 10 metri di dipinto donato con il mecenate e amico di infanzia Avv. Augusto Sebastio alla chiesa di San Francesco de Geronimo nel quartiere Tamburi e “BACKLIT”, l’enorme riproduzione murale di un suo quadro nel quartiere Salinella che amplifica il segnale wi-fi in collaborazione con Mosaico Digitale.
Dal 24 Ottobre al 24 Novembre 2024 a queste, ma stavolta solo per un mese, si aggiunge un’opera inedita composta di 8 arazzi dedicati dall’artista alla figura materna e nati attraverso l’analisi del rapporto con sua madre, Lucia Troilo, mancata il giorno di Natale del 2018.
Il prezioso Lampasso di seta che li compone è stato donato dai famosi tessutai Veneziani Rubelli.
I toni accesi della stoffa floreale interagisce con quelle figurazioni monocromatiche iperrealiste che hanno reso famoso Paolo A. Troilo dando vita a 8 opere cangianti, potenti ed emozionanti.
"Era il 2017 quando finalmente riuscii a elaborare sotto forma di un polittico di 8 tele la scomparsa di mio padre Antonio Troilo, noto medico tarantino. Intitolata “8 IN THE NAME OF THE FATHERs” fu presentata al Consolato Italiano di New York per poi finire nella collezione della famiglia Gucci a Saint Moritz. Era un manifesto appassionato sul rapporto padre/figlio, un omaggio a tutti i padri. Adesso, nel Museo che spesso visitavo da piccolo, prezioso orgoglio di questa mia città, porto il tributo a tutte le madri “8 IN THE NAME OF THE MOTHERs” per ricordare la mia, Lucia Troilo, scomparsa a Firenze il giorno di Natale del 2018", ha sottolineato Paolo A. Troilo.
La mostra, organizzata all’interno della MAS WEEK – Festival di Architettura, Design e Arte Contemporanea co-organizzato dal Comune di Taranto, nasce da un’idea dello Studio MAS che insieme all’Avv. Augusto Sebastio ha trovato grande entusiasmo e complicità da parte del museo MARTA e della sua direttrice Dott.ssa Stella Falzone: “Ospitare l’unicità e farlo attraversando il tempo è l’occasione straordinaria per un Museo archeologico di celebrare ancora una volta la natura umana e il suo genio. Lo facciamo costantemente preservando e accogliendo nella nostra esposizione permanente le produzioni artistiche dalla preistoria al Medioevo, passando per quelle delle civiltà indigene, greche e romane. Lo facciamo ora, grazie a MAS WEEK, con l’originalità della figura di un grande artista e figlio di questa terra: Paolo Troilo. Dipinti unici, dal forte impatto narrativo che dentro il museo con il nome al femminile, la donna e la madre esaltano. Per il MArTA è l’occasione per riaffermare una delle sue mission. Un museo, infatti, non è solo luogo di conservazione, valorizzazione e ricerca, ma anche un luogo da cui trarre ispirazione e progettare il benessere comune. Mi piace pensare ad un museo che in queste occasioni si trasforma in un luogo in cui si dialoga, ci si incontra, si costruisce e in cui grazie all’incontro tra l’antico e il contemporaneo si valorizza il patrimonio materiale e immateriale che questa terra ha espresso e tutt’ora esprime" ha dichiarato la dott.ssa Falzone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)