Domenica 07 Settembre 2025 | 15:08

Giochi del Mediterraneo, la bandiera è nelle mani del sindaco di Taranto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ad Orano l'emozionante passaggio di consegne dal primo cittadino della città algerina. Appuntamento sullo Jonio nel 2026

Giovedì 07 Luglio 2022, 00:10

00:13

Sono le 22:30 ad Orano, le 23:30 a Taranto, quando il sindaco della città algerina Sadek Benkada consegna al primo cittadino del capoluogo ionico la bandiera dei Giochi del Mediterraneo. Si tratta dell'atto che «battezza» ufficialmente il quadriennio dedicato all’organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo che si terranno a Taranto nel 2026, ventinove anni dopo da quelli disputati come tredicesima edizione a Bari nel 1997. Scenario dell'emozionante passaggio di consegne dal sindaco della città algerina dove si chiudono i XIX Giochi del Mediterraneo è lo stadio olimpico nuovo di zecca traboccante dei suoi 40mila spettatori. In diretta sulla piattaforma OTT di Italia Team, fruibile attraverso il sito del Coni, che dal 25 giugno al 5 luglio ha trasmesso in diretta le gare della manifestazione, che ha visto trionfare l'Italia per la quinta volta consecutiva nella manifestazione attraverso il medagliere. Il pubblico algerino ha riservato un saluto esaltato alla delegazione italiana, vincitrice del medagliere, che ha sfilato (mischiata a tutte le altre) con i propri atleti di taekwondo, scherma, nuoto, pallavolo, pallamano e qualche giocatore della Nazionale Under 18, vicecampione del torneo di calcio. Gli azzurri ad Orano hanno partecipato a 224 gare, con 360 atleti, e l’Italia è andata a medaglia con 20 delle 21 federazioni presenti. Un viatico stimolante sulla strada che porta a «Taranto 2026». 

Dall'8 luglio la bandiera dei Giochi del Mediterraneo campeggerà dal balcone di Palazzo di Città a Taranto, dopo un breve passaggio istituzionale di consegne domani, 7 luglio, a Roma, dove è previsto il rientro della delegazione pugliese insieme a dirigenti del Coni eagli atleti italiani che hanno partecipato ai Giochi di Oran. Ad attenderli all’aeroporto di Roma-Fiumicino sarà una delegazione del governo italiano con la ministra per il Sud Mara Carfagna e i sottosegretari allo Sport, Valentina Vezzali, e agli Esteri, Manlio Di Stefano, insieme al presidente del Coni Giovanni Malagò.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)