Sabato 06 Settembre 2025 | 19:37

Notte della Taranta: si monta il megapalco del Concertone diretto da Fiorella Mannoia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

E' lungo 33 metri e largo 18, videoled da 240 metri quadrati. Appuntamento sabato 26 agosto a Melpignano. Stasera tappa della Ragnatela ad Aradeo, domani a Martignano

Domenica 20 Agosto 2023, 13:08

13:10

MELPIGNANO (LECCE) - Viaggia sempre su numeri da record per il megapalco del Concertone di Melpignano. La struttura di quest’anno è una novità assoluta: 33m di larghezza per 18 metri di profondità con un tetto di 24x20 in grado di sostenere 40 tonnellate di peso. Stessa tipologia di struttura, sempre in alluminio, è stata adottata come soluzione per le torri di ripetizione rispetto ai tradizionali sistemi in multidirezionale di acciaio ferroso.

Numeri importanti anche per i video: più di 240mq di video led previsti con l’attivazione di 10 utenze straordinarie Enel che si aggiungono ai 4 generatori di corrente utilizzati per servizi e show. I lavori di costruzione del megapalco sul quale sabato 26 agosto si esibiranno gli artisti ospiti e l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta diretta dalla maestra concertatrice Fiorella , sono iniziati subito dopo ferragosto e proseguono a ritmo serrato grazie ad una squadra di tecnici specializzati che stanno realizzando il progetto.

Il maestoso palco della 26ma edizione de La Notte della Taranta accoglierà l’Orchestra e gli artisti ospiti - Tananai e Brunori Sas - e una video narrazione con la progettazione grafica dei visual che racconteranno in immagini suoni e ritmi della notte più attesa dell’estate pugliese. E in questo caso, la scelta di una grande azienda che si è imposta nella capitale economica d’Italia e si è fatta conoscere ed apprezzare in Italia e in Europa nel settore, non è casuale.

La Fondazione Notte della Taranta ha affidato il compito all’eccellenza salentina affermata in campo internazionale: la casa di produzione milanese MaTi, capitanata da Angelo e Carolina Stamerra Grassi entrambi salentini che progettano show e concerti in tutto il mondo. Un team di grafici ha realizzato le scenografie digitali del concerto. Art direction Claudia Andreoli, coordinamento artistico: Carolina Stamerra Grassi.

Dalle maioliche di ceramica di Grottaglie ai fari del Salento, dalle lotte delle tabacchine ai cieli stellati di Puglia, dai fiori delle serre di Terlizzi alle onde del mare che circonda la penisola salentina, la sequenza di immagini proiettata nei mega video wall sarà un viaggio onirico attraverso l’autostrada liquida della puglia: l’acqua. Tema centrale nel lungo percorso itinerante della Taranta iniziato a Corigliano d’Otranto, proseguito accanto al mare nelle tappe di Sant’Andrea e San Cataldo e che approderà nel Concertone con l’inno legato alla risorsa idrica L’acqua de la funtana.

ARADEO 

Per la prima volta il festival itinerante della Taranta fa tappa ad Aradeo, paese del maestro della pizzica Domenico Zimba. Nella villa comunale, stasera alle 21 si alterneranno Arakmea e Raiz & Radicanto. La chiusura è affidata a Edoardo Zimba, discendente della famiglia di musicisti cantori della musica tradizionale.

MARTIGNANO

I ritmi della pizzica salentina e il racconto della interiorizzazione del lavoro saranno protagonisti della tappa del festival itinerante della Taranta che domani sarà ospitata a Martignano. Sul palco allestito in piazzetta Palmieri, alle 20.30 Maura Gancitano e Andrea Colamedici Tlon presenteranno il talk «Io lavoro e penso a me» riflettendo su come il lavoro ha segnato la percezione di ognuno di noi. L'obiettivo dei protagonisti è aiutare la ricerca di una definizione più ampia e autentica dell’identità personale. Alle 22 in piazza della Repubblica appuntamento con la musica tradizione di «Nui Nisciunu» e «Arneo Tambourine Project». Il primo è un gruppo di Aradeo nato quasi 25 anni fa che si è dedicato alla tradizione della musica salentina con cura e dedizione. Il secondo invece, nasce dalla passione di Giancarlo Paglialunga, inconfondibile voce e tamburo della musica popolare salentina. Ospite speciale sarà Redi Hasa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)