Bari - Si chiama «Racconti di Carta – In cammino con Dante» la mostra all’aperto, con ingresso gratuito, che da luglio a settembre animerà il centro storico di Putignano. Si tratta di un'iniziativa dell'amministrazione comunale con la Fondazione del Carnevale di Putignano che vede gli artisti della cartapesta putignanese celebrare il 700° anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri con installazioni dedicate alle tre cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso con i loro personaggi più noti. Da Carone a Lucifero, i celebri dannati Paolo e Francesca, e poi Manfredi di Svevia e l’Angelo Guardino fino a Beatrice, solo per citarne alcuni.
Il percorso museale all’aperto, fra vicoli, stradine e slarghi del borgo è stato arricchito da un progetto di lighting design che alla comparsa del buio riesce a creare effetti speciali di grande impatto per i visitatori. La mostra è aperta e visitabile liberamente dal primo luglio.
Domani sera, 3 luglio, alle 21 con partenza da Porta Grande (Teatro comunale) si terra una passeggiata inaugurale fra le installazioni a cui parteciperanno i rappresentanti del Comune, il CdA della Fondazione Carnevale, il direttore artistico dell’evento Dino Parrotta ed alcuni degli artisti coinvolti nel progetto.