Sabato 06 Settembre 2025 | 22:50

«Aiuto, anneghiamo»: c'è l'esercitazione ma l'sos è reale. Salvati 2 turisti a Ugento

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Il tutto si è verificato durante una serie di simulazioni organizzate dalla Guardia Costiera. Esercitazioni in corso anche a Melendugno

Giovedì 25 Luglio 2024, 17:33

17:35

UGENTO - Rischiano di affogare davvero durante una serie di esercitazioni organizzate dalla Guardia Costiera nella giornata mondiale per la prevenzione dell'annegamento. È successo a Lido Marini, vicino Ugento, dove non per esercitazione è stato effettuato un intervento reale di recupero da parte della Capitaneria di Porto di Gallipoli: 2 turisti a bordo di un sup erano in difficoltà a più di 500 metri dalla costa e non riuscivano a tornare a riva.

Con l'intervento di una moto d'acqua di uno stabilimento di Lido Marini e di quella del Piano collettivo di salvataggio di Torre S. Giovanni d'Ugento, sotto il coordinamento della sala operativa della Capitaneria di porto di Gallipoli, i due turisti sono stati portati in salvo. Ad attenderli a terra, il titolare dell'Ufficio locale Marittimo, 1⁰ Maresciallo Spada.

In contemporanea anche a Melendugno si sono tenute una serie di esercitazioni organizzate dal comune di Melendugno in collaborazione con la delegazione di spiaggia di San Foca. Il salvataggio simulato in mare è stato effettuato con ausilio delle risorse umane degli stabilimenti balneari di San Foca.

L’attività di salvataggio, come mostrano le immagini, si è svolta presso il lido Zenzero e hanno partecipato all’attività Nicolas Pablo a Acuña, Emanuel Menco, Fanny Lopez e Sol Acuña . Le condizioni medio marine non permettevano l’utilizzo di mezzi nautici e si è deciso di intervenire con il personale addetto al salvamento del lido Zenzero con l’ausilio di un rullo con 200 metri di cima che è stato fissato alla torretta come previsto dall'ordinanza e il baywatch.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)