Sabato 06 Settembre 2025 | 16:05

Guantario al MUST di Lecce: la materia si fa bellezza con l'arte

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Dal 24 settembre all'1 ottobre al Museo Storico le opere della pugliese che ha esposto il suo talento nel mondo

Giovedì 21 Settembre 2023, 12:47

29 Settembre 2023, 13:35

Esperienze tra materia e bellezza. Sono quelle impresse e da far vivere agli occhi dello spettatore, da parte dell'artista pugliese Ricarda Guantario. Dopo aver esposto in più terre del mondo, da Parigi a Zurigo, da New York a Barcellona, da Roma a Venezia, da Milano a Montecarlo, dal 24 settembre al domenica 1 ottobre, Guantario presenterà una sua personale al MUST di Lecce. Il Museo Storico della Città salentina metterà in vetrina la mostra dal titolo “Esperienze contemporanee d’arte materica e Bellezza”.

Dalle opere di Ricarda Guantario emerge il racconto di un percorso interiore, la rappresentazione della ricerca della corretta prospettiva del sé, di ciò che ha valore e di ciò che è bellezza, della differenza tra valore materiale effimero e valore immateriale profondo, in definitiva un nuovo linguaggio creativo di ciò che non può essere raccontato a parole o scritto, che evidenzia in modo a volte non convenzionale quanto di vero e bello c’è. Nelle sale di MUST OFF Gallery del MUST sito in via Degli Ammirati 11 a Lecce, l’esposizione delle opere d’arte di Ricarda Guantario sarà presentata domenica 24 settembre alle ore 19 dal critico e storico d’arte dott. Vito Cracas, interverrà la prof.ssa Cettina Fazio Bonina, presidente dell’associazione culturale Porta d’Oriente. 

Ricarda Guantario, maestra in arti applicate e designer, negli anni il suo stile è stato in continua evoluzione, dalle prime opere realizzate in tarsia in legno colorato degli anni ‘90 e poi in stile post impressionista, successivamente figurativo contemporaneo in cui l’artista rappresentava la figura femminile per giungere attualmente all’arte contemporanea e concettuale. Guantario ha esposto in sedi prestigiose in Italia e all’estero,  ed altre, è presente nelle banche dati d’arte, le sue opere sono esposte in edifici pubblici e in collezioni private ottenendo consensi dal pubblico e dalla critica. Il suo nome è presente nell’enciclopedia dell’arte italiana tra gli artisti dal novecento ad oggi: Enciclopedia d'Arte Italiana - Catalogo generale Artisti dal 900 ad oggi (enciclopediadarte.eu)

Dall'atlante d'Arte De Agostini  curato dal critico d'arte prof Daniele Radini Tedeschi si legge: "… Una delle opere più significative di Ricarda Guantario,  presenta anch’essa una spirale: Infinity. È un’opera astratta materica. L’utilizzo del bianco nell’opera Infinity accentua il carattere metafisico dell’opera. La spirale (ricorrente in alcune opere) simboleggia il percorso ciclico dell’anima in continua evoluzione. Il dipinto è anche una rappresentazione dell’energia divina donata ad ogni essere vivente. Nella realizzazione dell’opera Infinity sono stati utilizzati materiali naturali della terra (foglie secche) ed elementi sintetici “effimeri” (sfere di cristallo e perline) a simboleggiare il mondo naturale e quello artificiale. Even the true is Present (è una serie di opere pop), che attraverso l’utilizzo di un bene di largo consumo, in questo caso la mela, si propone di effettuare una osservazione alla società contemporanea. Il ritorno alla stato naturale, vero e concreto e l’abbandono dei preconcetti e delle impostazioni contemporanee dovrebbero essere lo scopo di ogni uomo. Come il grande Andy Warhol con la celebre opera Minestra in scatola Campbell, la Guantario utilizza un bene di largo consumo e ne fa oggetto di osservazione, polemica e ribellione sociale".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)