LECCE - Un parco urbano nelle ex cave di Marco Vito. Aprirà il primo maggio le «Tagghiate Urban Factory», area verde attrezzata in Via Dei Ferrari.
Il parco, di proprietà comunale, sarà gestito per 24 mesi dall’associazione giovanile Oikos in collaborazione con associazioni e imprese locali. Il nuovo parco urbano è immerso nello scenario naturale delle cave, e si inserisce in un più vasto ambito di progettazione territoriale che riguarda il quartiere attraverso il Piano di valorizzazione dell'area urbana ex Cave di Marco Vito, l’assegnazione della gestione di Masseria Tagliatelle e il progetto di restyling e ribaltamento dell’ingresso principale della Stazione Ferroviaria.
Le attività di gestione del parco sono state co-progettate nell’ambito del programma Luoghi comuni per rendere Tagghiate Urban Factory un luogo condiviso, aperto ai bambini, alle famiglie, ai viaggiatori. Sarà il sindaco Carlo Salvemini insieme a Katia Manca, presidente di Oikos, a
dare il benvenuto ai primi fruitori del parco e alla stampa il primo maggio alle ore 10.30. Per il mese di
maggio il parco sarà aperto nei fine settimana dalle 18 fino alla conclusione delle attività serali e la
domenica fin dalla mattina.
Alle attrezzature del parco, liberamente fruibili da tutti, con giostrine, aree verdi, panchine e un’area bar con cucina a chilometro zero, il progetto di gestione affianca attività sociali e culturali votate al
coinvolgimento diretto del quartiere e della comunità, all’educazione ambientale, alla cultura e alla musica, alle attività per bambini e famiglie.
Il progetto di gestione del parco ha previsto la realizzazione di un Centro di educazione ambientale, un Orto didattico nel quale grandi e piccoli potranno apprendere e osservare, dalla semina al raccolto, la coltivazione di ortaggi, di una ludoteca di comunità con laboratori e attività dedicate al tempo libero per i bambini, di una ciclofficina popolare gestita dall’associazione Cicliminimi per la conoscenza delle operazioni essenziali di autoriparazione della bicicletta, dell’Officina Tagghiate, spazio dedicato all’approfondimento della natura delle pratiche artistiche e delle ricerche più recenti nelle arti
contemporanee, uno sportello per il supporto parentale gestito dall’associazione Destina ets , un’area concerti e manifestazioni culturali, posta nella cava del Parco, dove saranno realizzati spettacoli dal vivo in collaborazione con l'agenzia Molly Arts.
Info: https://www.oikosostenibile.org/tagghiateurbanfactory/
Dopo l’inaugurazione delle 10.30 con il sindaco è prevista l’Apertura del Mercato agricolo a km0.