Domenica 07 Settembre 2025 | 08:28

La polizia festeggia il patrono San Sebastiano: le cerimonie a Taranto, Lecce, Foggia e Brindisi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Non poteva esserci occasione migliore per riconoscere e onorare il lavoro instancabile e il sacrificio quotidiano degli agenti della Polizia Locale

Lunedì 20 Gennaio 2025, 17:26

La festività di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. Non poteva esserci occasione migliore per riconoscere e onorare il lavoro instancabile e il sacrificio quotidiano degli agenti della Polizia Locale, che garantiscono la sicurezza e l'ordine nella città di Puglia. Da Foggia a Taranto, passando per Lecce e Brindisi ecco tutte le cerimonie nella gallery.

Ammontano a 225.234 le ore lavorative della polizia locale di Foggia nel corso del 2024 distribuite su vari servizi e controlli. Sono 6.956 le segnalazioni gestite dalla centrale radio operativa, tra cui 1.336 incidenti stradali (otto mortali).
Sono 40.504 le infrazioni al codice della strada registrate, per un importo accertato di 3,2 milioni con un incasso totale di 1,1 milioni. I dati sono stati forniti dalla polizia locale di Foggia questa mattina al termine della celebrazione religiosa in occasione della festa di San Sebastiano, patrono del corpo. La messa è stata officiata dal vescovo di Foggia, monsignor Ferretti, alla presenza della sindaca Episcopo e delle autorità con il nuovo comandante della Polizia locale Vincenzo Manzo. Ferretti ha incentrato l’omelia «sui valori della collaborazione fattiva ed interistituzionale tra coloro che sono stati chiamati ad avere ruoli di responsabilità nella nostra città».
«Questi dati - commenta la sindaca - riflettono non solo l'intensità del lavoro svolto dalla polizia locale, ma anche l'efficacia delle strategie adottate per affrontare le sfide quotidiane. I nostri agenti hanno dimostrato dedizione e professionalità straordinarie. In particolare, i progetti educativi e le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale e urbana hanno avuto un impatto significativo, rafforzando il senso di comunità e prevenzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)