Sabato 06 Settembre 2025 | 23:37

Manfredonia, in visita al «Museo del Mare» il Contrammiraglio Guglielmi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lo spazio culturale accoglie, oltre i reperti storici di marineria, malacologia e cantieristica navale sipontina, la teca con lo scheletro del famoso “delfino Filippo”

Venerdì 30 Giugno 2023, 19:13

MANFREDONIA - La realtà del “Museo del Mare di Manfredonia” è in decisa crescita. Uno spazio culturale che accoglie la mostra di reperti storici della marineria, della malacologia e della cantieristica navale sipontina, oltre che la teca con lo scheletro del famoso “delfino Filippo”, “l’amico venuto dal mare”, offrendo così uno spettacolare spaccato del mare e delle attività che lo animano, e che fino ad ora ha accolto più di 5mila visitatori, tra cui diverse centinaia di alunni di diversi Istituti Comprensivi, alcuni provenienti anche dalla Provincia di Foggia. Una collezione assortita di reperti originali raccolti in oltre un ventennio da un gruppo di appassionati che hanno promosso la nascita del Museo del mare, rendendo concreto il progetto patrocinato dal Centro Cultura del Mare A.P.S. - E.T.S. Dalla prossima settimana l’esposizione dei reperti sarà visitabile mercoledì, giovedì e sabato, dalle ore 18 alle ore 21. 

La settimana scorsa è arrivato in visita anche il Contrammiraglio della Marina Militare Italiana Domenico Guglielmi, attualmente allo Stato Maggiore della Difesa a Roma, accolto dalle istituzioni, un gruppo di soci della locale ANMI, numerosi pescatori, marittimi, amici e parenti.

Ha portato i saluti al Sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice. «L’8 aprile 2022, Manfredonia vedeva l’apertura del ‘Centro Studi e Ricerche della Cultura del Mare’ nei locali a piano terra dell’Istituto scolastico in viale Miramare - commenta il Primo cittadino - , vedendo realizzarsi il sogno e gli sforzi del professor Giovanni Simone e di decine di volontari. È stata tra le prime azioni della nostra amministrazione, tra quelle di cui vado più orgoglioso perché rappresenta la memoria e l’identità della nostra città. Per queste motivazioni - conclude - il Centro va tutelato e sostenuto da tutte le istituzioni anche nella visione di un suo potenziamento in ottica culturale, scientifica e turistica»

Il Contrammiraglio Domenico Guglielmi ha tenuto a sottolineare l’importanza, attraverso i ricordi e le testimonianze, di mettere in luce le attività marittime quali elementi fondamentali dai quali trarre sviluppo e ricchezza, generando occupazione e benessere. Ha poi aggiunto ricordi personali della giovinezza legati al mare sipontino, trascorsi prima di lasciare Manfredonia per l’Accademia Navale di Livorno. «Famiglia e amici - ha rivelato - mi hanno tenuto legati alla mia città, in questi quasi quarant’anni di Marina Militare. Sono i riferimenti fondamentali che danno senso alla vita. Così come il Museo del mare è un’istituzione che valorizza la cultura del mare in tutte le sue manifestazioni anche economiche che la Marina con le sue variegate attività sia pure indirettamente, protegge e valorizza sui mari di tutto il mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)