Lunedì 08 Settembre 2025 | 17:26

Ad Acquaviva delle Fonti l'albero di Natale è... ciclista

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Si tratta dell'"Albero della mobilità sostenibile": decine di ruote di bicicletta colorate e decorate montate sulla struttura metallica dell'albero natalizio. E' l'albero sociale realizzato da Yvette Portelli insieme ai docenti e ai ragazzi delle scuole elementari e medie dell'Istituto comprensivo Caporizzi Lucarelli

Venerdì 16 Dicembre 2022, 19:41

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Natale è il tempo del gioco e si può anche giocare con la sostenibilità, educando i più piccoli a comportamenti ecologici. Ad Acquaviva lo fanno con tre eventi, i primi due con il Game Science Research Center di Lucca, il secondo a cura di Yvette Portelli e delle insegnanti dei due circoli di Acquaviva. 

Il GAME Science Research Center è un Centro di ricerca interuniversitario che ha sede a Lucca nella Scuola IMT Alti Studi. Si occupa di promuovere, supportare e diffondere la ricerca nel campo della scienza dei giochi, utilizzati come strumento per "promuovere la motivazione, la prevenzione e il supporto della salute, la raccolta di dati scientifici, la divulgazione scientifica, il cambiamento culturale e sociale e l’esplorazione artistica".

In omaggio a Giovanni Ingellis, pioniere acquavivese dei giochi di ruolo e da tavolo, scomparso nel 1998, l'Amministrazione comunale di Acquaviva ha deciso di avviare un rapporto di collaborazione fondato sulla promozione della cultura del gioco con la città toscana, che a Ingellis ha dedicato una sala del Lucca Comics. 

Per questo venerdì saranno ad Acquaviva Ennio Bilancini e Roberto Bilancini, ricercatori del Game Science Research Center, che spiegheranno (alle 18 nel Salone delle Feste) come si può "educare con i giochi" insieme ad Anna Bosco, dirigente dell'Istituto comprensivo Caporizzi Lucarelli. L'incontro è rivolto alle famiglie e agli educatori.

I bambini e le famiglie potranno giocare sabato mattina con i giochi progettati dal Game Science Research Center nel Salone delle Feste, a partire dalle 10. Il titolo della manifestazione è "Giocare per il pianeta". Ad animare ci saranno i volontari delle associazioni "Arcadia - La tana di Goblin" e "Spicchio Verde". 

Domenica mattina alle 12, in piazza Garibaldi, sarà inaugurato invece l'Albero sociale realizzato da Yvette Portelli insieme ai docenti e ai ragazzi delle scuole elementari e medie dei due circoli didattici. L'anno scorso era l'Albero "delle diversità", quest'anno è l' "Albero della mobilità sostenibile": decine di ruote di bicicletta colorate e decorate sono state montante sulla struttura metallica dell'albero natalizio, grazie anche al contributo del "Biciclista" di Marcello Ventura e della boutique Felice Casucci. Lo slogan è semplice e immediato: "Dai aria: risparmia benzina, scegli la bici".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)