Dal 5 al 7 settembre 2025 la DOC Primitivo di Manduria è stata il cuore pulsante di un viaggio tra motori, vino e cultura con la quinta edizione di “Destinazione Primitivo – Porsche Luftgekuhlt Tribute”. Le iconiche Porsche 911 raffreddate ad aria hanno attraversato per tre giorni strade, borghi e paesaggi legati al vitigno simbolo del territorio, dando vita a un raduno che unisce la passione motoristica all’enoturismo di qualità.
Il percorso, accuratamente disegnato, ha toccato Manduria e il suo comprensorio, ma anche i territori di Galatina e Monteroni di Lecce, con una tappa presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento.
Proprio l’ateneo salentino è stato protagonista di questa edizione, in occasione dei 70 anni dalla fondazione. L’iniziativa ha infatti ospitato i giovani coinvolti in progetti innovativi sviluppati in collaborazione con Acquedotto Pugliese, dal Salento Racing Team al Progetto Mini 4WD, fino all’Hydro Project, esempi concreti di come ricerca, formazione e territorio possano dialogare con eventi culturali e turistici.
L’inaugurazione ufficiale si è svolta venerdì 5 settembre presso la Cantina Produttori di Manduria, alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, del Sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro e del Sindaco di Galatina Fabio Vergine.
La manifestazione è stata organizzata da Porsche Luftgekuhlt Gruppe – Italia, associazione sportiva dilettantistica che da anni promuove enoturismo e turismo culturale, con il patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Puglia. Main sponsor l’azienda Produttori di Manduria – Maestri in Primitivo, affiancata da altre importanti realtà produttive del territorio.
Ancora una volta, “Destinazione Primitivo” ha confermato la sua capacità di mettere insieme mondi diversi – le auto storiche, il vino, la cultura accademica – restituendo al pubblico un’esperienza immersiva e unica nel panorama nazionale.