Domenica 07 Settembre 2025 | 17:45

Progetto "Taranto Grand Tour"

 
Informazione a cura di ASS. POLISVILUPPO TARANTO

Reporter:

Informazione a cura di ASS. POLISVILUPPO TARANTO

La Puglia protagonista con una delle sue città in assoluto più ricche di storia

Sabato 24 Dicembre 2022, 00:46

Apertura straordinaria di luoghi di grande suggestione, musica e teatro, mostre e percorsi enogastronomici. Dal 28 al 30 dicembre debutta il “Taranto Grand Tour”, uno spin off di un più ampio progetto di accoglienza turistica. La Puglia protagonista con una delle sue città in assoluto più ricche di storia, cuore del Mediterraneo, da scoprire in occasione del periodo festivo.

Non un semplice evento, ma un modello di ospitalità e fruizione che guarda alla storia del territorio. Un viaggio immersivo nella cultura, nella storia e nelle tradizioni della città sempre più proiettata in una dimensione turistica, in linea con il brand Puglia, ormai conosciuto a livello internazionale. Durante la manifestazione, guide specializzate accompagneranno i visitatori con tour in ape calessino, ipogei, itinerari alla scoperta dei palazzi liberty. E poi mostre permanenti e luoghi che si svelano ai visitatori: dalla Tomba degli atleti a Santa Maria della Scala, passando per la pinacoteca San Pasquale e la casa di Sant’Egidio, lì dove nacque, in una piccola abitazione del borgo antico. Senza dimenticare il Museo del Principato di Taranto Maria d'Enghien, dedicato alla principessa guerriera, e quello della Civiltà piscatoria tra nasse e pinne nobilis.

Il patrimonio storico, artistico e culturale diventa così il contenitore ideale di attività variegate in un emozionante itinerario che si snoda tra città vecchia e borgo umbertino. Parola d’ordine: «meraviglia». Tanto per i turisti che, in questi giorni, visiteranno la regione che per gli stessi tarantini, che avranno modo di immergersi in un racconto che attraversa i secoli.

Il teatro sarà protagonista con reading e improvvisazioni, la musica con dj set e concerti. Infine, l’arte: imperdibili la mostra del Crac “Pier Paolo Pasolini Tempo presente- cinque presenze nell’arte contemporanea” e la retrospettiva di Winfred Gaul “Recycling 1981-1997” a cura di Alberto Zanchetta.

Nella galleria Gata, “Speechless” di Rocco Cardinale, mentre a Palazzo Barion Santamato le installazioni artistiche firmate da Alessandro Maruccia, ideatore del Museo del Mare. Ogni location e ogni iniziativa è pensata nel suo strettissimo legame con il territorio.

Ci sono tutti i presupposti per un evento che farà respirare la Puglia più bella e promette di stupire e lasciare il segno, grazie ad una rete di operatori culturali, tra cui Archita Festival Ets, il sostegno del Comune di Taranto- Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto- e il patrocinio di Confcommercio.

Palazzi che ospitano musei legati al presente e al passato della città e, al contempo, degustazioni di vini, ma anche escursioni in barca. Una tre giorni ricchissima che punta ad una nuova narrazione di Taranto, fatta esclusivamente di bellezza, storia e identità.

Le attività si svolgeranno dalle ore 10 alle 16 e sono ad ingresso gratuito. Per restare aggiornati, https://www.facebook.com/polisviluppo. «Abbiamo immaginato - spiegano gli organizzatori- di declinare questa idea di viaggio e, più in generale, di conoscenza attraverso percorsi esperienziali durante queste feste.

Vi aspettiamo, saranno giorni bellissimi».
Puglia, autentica meraviglia. A Natale.
Scopri gli eventi di Natale in Puglia su: http://rpu.gl/mFAEz

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)