Il diabete, malattia complessa che racchiude in sé diverse tipologie, tra cui ad esempio il diabete di tipo 1, caratterizzato dall’assenza totale di secrezione insulinica, un tempo noto come diabete giovanile proprio perché compare principalmente nei bambini e giovani. Esiste anche il diabete di tipo 2, determinato da una ridotta sensibilità dell’organismo all’insulina normalmente prodotta da parte dei tessuti bersaglio (fegato, muscolo e tessuto adiposo), e/o da una ridotta secrezione di insulina da parte del pancreas, che compare invece tendenzialmente negli adulti . Con una prevalenza in continua crescita, il diabete viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quale priorità globale per tutti i sistemi sanitari. Secondo gli ultimi dati dell' International Diabetes Federation (IDF), nel mondo sono più di mezzo miliardo le persone che convivono con il diabete. In Italia si stima siano quasi 5 milioni, mentre 1 milione non sa di avere il diabete e circa 4 milioni sono ad alto rischio di svilupparlo
“Oggi il problema non è solo la malattia ma i pregiudizi che - dice il prof. Riccardo Candido, presidente Associazione Medici Diabetologi - la circondano e credere che chi ha il diabete debba limitarsi e condurre una vita diversa rispetto agli altri è un errore dannoso. Le ricerche ci mostrano chiaramente che lo stigma può portare ad un controllo non adeguato dei livelli di glicemia, a disordini alimentari e a un peggioramento della qualità della vita. Sono conseguenze che possiamo e dobbiamo prevenire con una corretta informazione. Il diabete non impedisce di condurre una vita piena e sana e di coltivare i propri sogni. Con una dieta equilibrata, il supporto della tecnologia e un'adeguata gestione della terapia, le persone con diabete possono evitare complicanze gravi e godere di una buona qualità di vita. La tecnologia oggi ci offre strumenti avanzati per monitorare e gestire il diabete in modo discreto ed efficace, permettendo alle persone di vivere senza compromessi". E' falso, per esempio, che
- non possano mangiar dolci: lo possono, gestendo carboidrati e insulina.
- non possano fare sport: l'attività fisica è altamente raccomandata, con una gestione adeguata.
- Il diabete sia causato solo dallo zucchero: molti fattori, inclusi genetica e stile di vita, concorrono allo sviluppo del diabete.
- debbano evitare tutti i carboidrati: quelli complessi sono parte di una dieta equilibrata.
- debbano seguire una dieta speciale. Una dieta sana ed equilibrata è sufficiente per la gestione del diabete.
- debbano mangiare solo cibi specifici. Basta alimentazione sana e condurre una vita attiva e sana.
SI sappia che: molte persone convivono con il diabete senza complicanze.
È stato analizzato lo studio pubblicato su Diabetes Care sull’impatto dello stigma sulle persone con diabete e gli effetti negativi sul benessere psicologico e comportamentale. La Theras propone anche quest'anno la campagna #DiabeteFalsiMiti di Theras con affissioni in 15 città e una landing in cui ciascuno può inserire un falso mito e condividerla; forte la collaborazione con creator e influencer.