Giovedì 23 Ottobre 2025 | 01:35

Insulina, iniezione settimanale anziché giornaliera: rivoluzione epocale

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

Diabete, come conviverci tra ricerca e nuove tecnologie

Parte la campagna «Pronto diabete»

Giovedì 30 Maggio 2024, 15:28

Una iniezione per settimana invece di una o più giornaliere: notizia epocale per il concreto miglioramento  del controllo glicemico e della vita dei pazienti"."L'approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali, della nuova insulina a somministrazione settimanale - dice il prof. Riccardo Candido, presidente Associazione Medici Diabetologi prefigura una rivoluzione per le persone con diabete in terapia insulinica. La riduzione della frequenza delle iniezioni, semplificando il trattamento, promette di migliorare l’aderenza terapeutica, consentendo in definitiva un migliore controllo glicemico. La frequenza delle iniezioni di insulina è sempre stata una delle cause dell'annoso problema dell'inerzia terapeutica in diabetologia, spesso dovuta proprio a professionisti e pazienti che ritardavano l'avvio della terapia insulinica, preoccupati della complessità del percorso di cura”.

 “Il farmaco - spiega Novo Nordisk - è progettato per coprire il fabbisogno di insulina basale per un’intera settimana con una singola iniezione sottocutanea ed è stato approvato per gli adulti con diabete mellito”. Oggi la terapia insulinica prevede, invece, che somministrazioni d’insulina almeno una volta al giorno e necessità di monitorare e gestire la malattia quotidianamente e dover programmare l’intera giornata in base a questo.

Gli studi clinici fanno constatare che l’insulina settimanale ha ridotto la glicemia rispetto alla giornaliera favorendo il controllo glicemico e la prevenzione delle altre malattie croniche non trasmissibili. La clinica dimostra che il 50% delle persone con diabete, che necessitano di terapia insulinica, ritardano di oltre due anni l’inizio del trattamento, con ripercussioni sfavorevoli sulla gestione della malattia e delle sue complicanze.

“E’ un risultato importante, di sicuro il miglior risultato ottenuto  - dice Emilio A. Benini, presidente Associazione Italiana Diabetici - dopo la scoperta dell’insulina fatta 100 anni fa. Efficacia e sicurezza del farmaco sono equivalenti alle insuline basali giornaliere usate fino ad oggi. Cambia il numero di somministrazioni e si riducono di molto le iniezioni e quindi (come diciamo spesso noi), l’obbligo di pungersi. Adesso rivolgiamo un appello ad AIFA, perché approvi con urgenza questa insulina settimanale per consentirne, anche in Italia,  l’immediata distribuzione . Si realizzerebbe, anche risparmio del numero di penne utilizzate e, quindi, riduzione di emissioni di CO2”.

LA CAMPAGNA: Per i 4 milioni di italiani colpiti da diabete mellito  tipo 2, partita la campagna “Pronto Diabete” che vuole richiamare l’attenzione su prevenzione e controlli specialistici, necessari per evitare scompenso cardiaco e malattia renale cronica, le principali complicanze cui queste persone possono andare incontro. In questo contesto, l’iniziativa, in giugno, darà la possibilità ai pazienti con diabete mellito tipo 2 di recarsi presso le farmacie di comunità  aderenti, su base volontaria, all’iniziativa, per ricevere screening diagnostici per la prevenzione e valutazione del rischio renale. La campagna, Illustrata dai prof.R. Candido e Angelo Avogaro, presidente Società Italiana di Diabetologia e patrocinata da quest’ultima, da  Associazione Medici Diabetologi, con l’adesione di Diabete Italia e Sistema Farmacia Italia e in partnership con AstraZeneca, prevede: dal 10 al 28 giugno sono disponibili consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al Numero Verde 800042747i  sito www.prontoDiabete.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)