Sabato 06 Settembre 2025 | 23:49

Meningite, una storia coronata di spine

 
Nicola Simonetti

Reporter:

Nicola Simonetti

I tanti «mal di testa» e gli infiniti rimedi

Non va dimenticato che la meningite, della quale fino al 30 per cento della popolazione è portatore sano e quindi veicolo di contagio, non è una malattia esclusivamente pediatrica

Mercoledì 31 Maggio 2023, 16:46

Meningite, una storia corona di spine.  Questa infiammazione delle meningi (sottili membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale) è causata da un'infezione del liquido cerebrospinale. Secondo l'OMS, ci sono circa tre milioni di casi di meningite all'anno nel mondo I casi più gravi sono spesso causati dai batteri (meningococco e  pneumococco). Queste meningiti batteriche possono essere fatali se non trattate entro 24 ore, soprattutto a causa dell'infiammazione del cervello (edema cerebrale) che provocano.

La meningite meningococcica, una malattia sottovalutata, poco nota e non frequente in Italia, 0,3 casi ogni 100.000 ma che, purtroppo, raramente salva dalla morte o da altre complicanze, come la perdita di arti o gravi lesioni cerebrali, ed essere, appunto, mortale. La vaccinazione è il modo migliore per prevenire la malattia. Non va dimenticato che la meningite, della quale fino al 30 per cento della popolazione è portatore sano e quindi veicolo di contagio, non è una malattia esclusivamente pediatrica perché, nel 50 per cento dei casi, essa interessa persone con più di 20 anni.

Allo stato attuale, soltanto sei Regioni raccomandano la vaccinazione gratuita contro il meningococco B agli adolescenti: Puglia, Basilicata, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. In aggiunta, anche per le vaccinazioni contro il meningococco ACWY e meningogocco B nelle fasce d’età per cui raccomandate, siamo molto lontani dall’obiettivo del Piano Nazionale Prevenzione Vaccini (I dati nazionali del 2021 riportano una copertura media contro il meningococco B e contro i meningococchi ACWY rispettivamente del 44 e del 78% a 36 mesi).

Per aumentare la copertura vaccinale è indispensabile la creazione della cosiddetta “filiera della salute” nella quale sia il personale sanitario che il mondo della scuola possano svolgere un’attività di sensibilizzazione rispetto all’importanza della vaccinazione. In proposito, la Prof.ssa Roberta Siliquini, presidente della Società d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha sottolineato, nel suo intervento al Dialogue Meeting sul tema La vaccinazione antimeningococcica: si può fare di più e meglio, promosso dalla rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB), che “la vaccinazione antimeningococcica è sicura ed efficace contro una patologia gravissima che si manifesta normalmente con episodi epidemici all'interno di scuole o luoghi ricreativi.

I dati relativi alle coperture vaccinali ci dimostrano come la popolazione non abbia la corretta percezione del rischio che essa corre, soprattutto i bambini ed i giovani. Per questo, è necessario impegnarsi affinché l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione sia supportata da percorsi di informazione dei genitori anche in ambito scolastico. Un’attenzione particolare, dovrebbe inoltre essere posta alle categorie più fragili o maggiormente a rischio come i soggetti immunocompromessi, i trapiantati, oltre a quei segmenti di popolazione esposti a rischi professionali e comportamentali che spesso non sono adeguatamente informati della raccomandazione e della gratuità e della necessità delle vaccinazioni anti-meningococciche.

“I vaccini – dice il prof. Stefano Vella (università Cattolica, Roma) - rappresentano il più importante strumento di Sanità Pubblica che la scienza ha messo a disposizione del genere umano. La prevenzione di numerose malattie infettive ha permesso la straordinaria crescita dell’aspettativa e della qualità di vita di miliardi di persone. Auspicabili supporto ai Dipartimenti di Prevenzione, adozione, in ogni Regione (merito a Puglia e Basilicata), del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Simonetti

Una mela al giorno

Biografia:

Vivere in salute: suggerimenti, risposte, piccoli accorgimenti per gestire la propria giornata, l’umore, l’alimentazione, il ricorso a farmaci, come affrontare al meglio gli impegni di lavoro, di responsabilità, il riposo ed il diporto, l’attività fisica. Inoltre, una finestra aperta sulla ricerca, sulle novità che la medicina ci offre ora e ci riserva e promette per il prossimo futuro.

Nicola Simonetti

Calendario dei post

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)