È pugliese la musica che riscalda il Natale di Berlino. Merito dell’Orchestra filarmonica pugliese protagonista della Italienische Nacht, Notte Italiana, voluta per celebrare il genio italiano. Nella sala grande della Philarmonie di Berlino sono risuonate le note dell’Ouverture di Rossini, ma anche ‘E lucevan le stelle’ dalla Tosca, ‘Core ‘ngrato’, composta a New York nel 1911 da Riccardo Cordiferro (pseudonimo del giornalista Alessandro Sisca) e Salvatore Cardillo e ‘Una furtiva lagrima’ dall’opera donizettiana ‘L’elisir d’Amore’. I musicisti protagonisti del tour sono stati affiancati dalle voci del soprano Maria Giulia Milano e del tenore Aldo Caputo e dagli ulteriori solisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, al pianoforte, e Gaetano Di Bacco al sassofono.
La Filarmonica Pugliese è l’unica orchestra italiana ospite nel cartellone 2024 dei leggendari Berliner Philarmoniker, riconosciuta tra le orchestre più prestigiose al mondo, ma è anche la prima orchestra sinfonica pugliese a varcare le soglie della Herbert von Karajan: con i suoi 2500 posti a sedere, la sala più imponente del teatro di Berlino, città ritenuta capitale mondiale della musica classica.