Sabato 06 Settembre 2025 | 11:04

«In Puglia il comparto moda soffre, dobbiamo valorizzare le nostre imprese»: al via la Settimana della Moda in Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Seconda edizione di Apulian Runway Experience: 5 tappe e oltre 50 brand di moda pugliesi. A Martina Franca sfileranno in anteprima assoluta le nuove tute spaziali progettate e realizzate da Rea Space

Mercoledì 06 Novembre 2024, 17:10

17:13

BARI - Dalle sartorie tradizionali alle tute spaziali: la Puglia della manifattura protagonista per la II edizione di Apulian Runway Experience, la Settimana della Moda pugliese organizzata da CNA Puglia con il patrocinio e il sostegno della Regione Puglia. L’evento, come di consueto, si svolgerà su diverse tappe, in giro per la Regione. Quest’anno l’appuntamento si arricchisce di una tappa e si svolgerà dal 9 al 13 novembre, partendo da Lecce e proseguendo con Martina Franca, Mesagne, Bari e Trani. Oltre 50 brand pugliesi selezionati e decine di professionisti coinvolti per questo nuovo appuntamento, tra sfilate di abiti e mostre di accessori e gioielli.

In occasione della II edizione di ARE, in particolare durante la tappa di Martina Franca, sfileranno in anteprima assoluta le nuove tute spaziali progettate e realizzate da Rea Space, l’innovativa impresa pugliese che unisce design e tecnologia, vincitrice del Compasso d’Oro 2024.

Nella conferenza stampa dell’evento, tenutasi questa mattina presso la Camera di Commercio di Bari, Daniele Del Genio, Presidente CNA Puglia, ha ricordato l'importanza della sinergia tra le varie realtà imprenditoriali e le istituzioni, per offrire risposte concrete alle domande espresse e inespresse di un mercato in continua evoluzione. Così come ha evidenziato Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, sottolineando come la Regione stia da qualche anno lavorando assiduamente per valorizzazione il Made in Puglia, sostenendo le piccole e medie imprese a sbarcare sui mercati internazionali e fornendo loro strumenti e misure regionali per l'innovazione.

Del Genio ha poi ringraziato la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia per la ricerca storico-documentale sul tessile della Valle d'Itria che, come ha detto il Soprintendente Marco Bascapè, "ha saputo nel corso di ben cinque secoli, dapprima in ambito locale e poi in quello nazionale e internazionale, trasformare il prezioso sapere artigianale in un volano di sviluppo economico e imprenditoriale, raggiungendo gli alti livelli di produzione del Made in Italy".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)