Dopo giorni segnati da un’insolita ondata di freddo di origine russa, che ha portato temperature decisamente sotto la media stagionale su Puglia e Basilicata, il fine settimana si apre con segnali di cambiamento. L’aria fredda per il periodo (era dal 1975 che non si registravano temperature simili nei primissimi giorni di Ottobre) che ha investito le regioni del Sud sta infatti lentamente arretrando, lasciando spazio a una graduale attenuazione del maltempo, anche se non mancheranno ancora alcuni strascichi. Un maltempo che ha determinato accumuli fino a 160 mm e purtroppo anche una vittima, ad Ostuni.
Sabato 04 Ottobre, in particolare, sarà una giornata di transizione. Il freddo inizierà ad allentare la sua presa, ma i venti da nord continueranno a soffiare con una certa intensità, mantenendo l’atmosfera frizzante soprattutto lungo le coste e nelle zone interne. In Salento si potranno verificare gli ultimi fenomeni residui legati al passaggio della massa d’aria fredda: qualche pioggia sparsa o rovescio, concentrato nelle ore mattutine. Con il passare delle ore, però, si farà strada una maggiore stabilità, con cieli che tenderanno ad aprirsi e temperature leggermente più miti, pur senza grandi variazioni.
La situazione cambierà bruscamente domenica, quando tornerà, seppur temporaneamente, lo scirocco. Questo vento caldo e umido porterà un innalzamento delle temperature, soprattutto lungo i settori adriatici e ionici, ma sarà accompagnato anche da un nuovo peggioramento del tempo. Una perturbazione in discesa dal Nord Italia investirà entrambe le regioni, riportando piogge diffuse, cielo coperto e un clima più instabile. Le precipitazioni potranno essere anche localmente intense, specie tra il pomeriggio e la sera.
Ma sarà solo una breve parentesi: già da lunedì, infatti, un nuovo afflusso di aria fredda proveniente dai Balcani riporterà un netto calo delle temperature. Le correnti da est faranno irruzione con decisione, facendo scendere di nuovo i valori termici e riportando condizioni di maltempo diffuso. Il cielo tornerà a coprirsi su gran parte del territorio, con piogge, rovesci e venti sostenuti che interesseranno sia la Puglia che la Basilicata.
In sintesi, ci aspetta un weekend dal sapore tipicamente autunnale, segnato da continui sbalzi termici e instabilità atmosferica. Un vero e proprio tira e molla tra masse d’aria fredde e più miti, che continuerà anche nei giorni successivi.