Sarà un fine settimana dai toni più freschi quello in arrivo su Puglia e Basilicata. Dopo una breve parentesi calda tra da sabato 2 agosto le temperature torneranno a calare, mantenendosi su valori al di sotto delle medie stagionali in un contesto via via più instabile. L’attenzione è puntata soprattutto su domenica pomeriggio, quando è atteso il ritorno dei temporali, in particolare sul Gargano.
Nel dettaglio la giornata di sabato sarà complessivamente stabile e soleggiata in entrambe le regioni, ma con un’atmosfera decisamente più fresca rispetto ai tipici standard agostani. In Puglia le massime non supereranno i 30–32°C, mentre in Basilicata si faticherà a salire sopra i 28°C, con valori minimi che in alcune aree interne potrebbero scendere anche sotto i 13°C durante la notte. Un clima ideale per chi cerca un po’ di sollievo dalla calura estiva, ma poco adatto a chi aveva immaginato un weekend di mare e temperature roventi.
Domenica: torna l’instabilità, temporali sul Gargano
Il vero cambiamento si farà sentire domenica 3 agosto. Già dal mattino si osserverà un aumento della nuvolosità, specie lungo l’arco appenninico e nel nord della Puglia. Nel corso del pomeriggio è previsto il ritorno dei temporali, in particolare sul promontorio del Gargano, dove i modelli indicano la possibilità di rovesci anche intensi e brevi grandinate.
Anche il resto della regione e la Basilicata potrebbero essere interessati da fenomeni sparsi, seppur meno intensi e più localizzati. Le temperature continueranno a restare contenute: le massime si manterranno tra i 28 e i 30°C in Puglia e attorno ai 21–22°C in Basilicata, con minime che di notte potranno scendere fino ai 12°C nelle zone interne lucane.
L’inizio della nuova settimana vedrà un ulteriore cambiamento. L’aria più fresca di origine atlantica porterà un nuovo calo termico su entrambe le regioni, con temperature che lunedì e martedì si manterranno sotto media. In Puglia le massime si attesteranno sui 26–27°C, mentre in Basilicata si potrebbe scendere sotto i 20°C nelle zone montane e collinari.
A rendere il clima ancora più frizzante sarà il vento di maestrale che soffierà con raffiche anche sostenute lungo le coste e nei tratti appenninici. Mare mosso o molto mosso lungo l’Adriatico, condizioni sconsigliate per le attività nautiche e per le escursioni in barca.
Chi sperava in un agosto torrido e senza pensieri dovrà probabilmente rivedere i programmi. Questo fine settimana sarà l’occasione per riscoprire borghi collinari, passeggiate in natura e serate all’aperto con una felpa sulle spalle. Il mare? Meglio goderselo al mattino presto, prima che arrivino nuvole e raffiche di vento.