Il primo weekend di ottobre presenterà connotati prettamente autunnali. Nelle scorse ore, una profonda perturbazione atlantica alimentata da correnti miti e calda da sud e fresche da Nord ha determinato pesante maltempo al Centro Italia e una burrasca di vento al Sud, specie in Salento. In merito alle piogge, poche quelle cadute su gran parte della Puglia eccezion fatta per l'estremo leccese dove si sono sviluppati temporali anche intensi ma di breve durata. Cosa accadrà nel corso delle prossime ore?
La perturbazione di origine atlantica riuscirà a spostarsi verso Sud generando un corposo calo delle temperature, soprattutto da sabato 05 ottobre quando insieme al calo termico ci sarà occasione per maltempo a causa di una bassa pressione in discesa dal versante Adriatico.
Nel dettaglio, sabato 05 ottobre, avremo al mattino cielo poco nuvoloso o tratti nuvoloso, nel pomeriggio peggioramento con piogge in arrivo dall'Adriatico soprattutto verso le coste, dal Barlettano al Brindisino. Temperature in calo con massime inferiori a 24-25 gradi e mari mossi.
Domenica 06 ottobre cielo generalmente nuvoloso, specie al mattino, con ultimi piovaschi lungo il versante Adriatico della Puglia Centrale. Dal pomeriggio la situazione tenderà a migliorare ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature in ulteriore calo, al di sotto della norma, su valori pienamente invernali. La prossima settimana ci aspetta un perido più stabile e caldo grazie al ritorno dell'alta pressione che ci porterà qualche giorno tardo estivo. Sarà la tipica ottobrata.