Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 14:33

«Il tamburello di Sant’Andrea» all’alba torna a Presicce

«Il tamburello di Sant’Andrea» all’alba torna a Presicce

 
Mauro Ciardo (video Toti Bello)

Reporter:

Mauro Ciardo (video Toti Bello)

Due bande, composte ognuna da sette elementi, intonano canti della tradizione ma anche brani più attuali

Giovedì 28 Novembre 2024, 10:23

PRESICCE/ACQUARICA - Torna a Presicce «Il tamburello di Sant’Andrea», con il suo affascinante carico di note, tradizioni e accoglienza. L’esibizione di due bande musicali, attraverso le strade del paese, prima che giunga l’alba, serve a svegliare gli abitanti come faceva l’apostolo per chiamare i compagni pescatori e iniziare la giornata. È questo il significato dell’iniziativa che da secoli si svolge nel piccolo borgo del Capo di Leuca (secondo alcune ricerche sarebbe stata importata da Napoli nel 1781), e che rientra nel programma di festeggiamenti in onore del fratello di Pietro, che vedranno il culmine tra oggi, domani e dopodomani.

Due bande composte ognuna da sette elementi, iniziano a suonare in strada alle 3.45 del mattino, ininterrottamente fino alle 6. Oggi il tamburello è stato sostituito da altri strumenti, ma l’effetto non cambia. Ogni gruppo è composto da un clarinetto, un sax, una tromba, un trombone, una grancassa e i piatti. In aggiunta ad una banda c’è un flauto, nell’altra un euphonium. In scaletta ci sono sia canti della tradizione come “Lu Pascalinu tou”, “Lu panaru”, “Kalinifta”, “Lu posperu”, “La caddhina”, “Le rondinelle” e “La luna mmenzu mare”, ma anche brani più attuali come “Rosamunda”, “Finché la barca va”, “Marina, marina” e “Rosamarì”. C’è poi l’accoglienza nelle case, perché su invito i musicisti entrano nelle abitazioni private per degustare una calda colazione con i dolci tipici, e in cambio, eseguono alcuni brani per dilettare i componenti delle famiglie. “Lu tamburreddhu de Santu ‘Ndrea” (così nel dialetto locale) dura nove giorni ed è organizzato dal comitato feste di Sant’Andrea insieme all’associazione “Amici della musica e delle tradizioni popolari – Marco Frivoli”. La mattina del 29, il giorno della vigilia, le bande si esibiranno alle 8.30 davanti alle residenze per anziani e alle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria inferiore delle località di Presicce e Acquarica.

«Portiamo avanti questa tradizione – spiega il responsabile delle bande, Maurizio Frivoli – riscontrando l’interesse dei visitatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)